Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
New Musical Resources - Henry Cowell - cover
New Musical Resources - Henry Cowell - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
New Musical Resources
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
34,64 €
34,64 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
34,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
New Musical Resources - Henry Cowell - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Since its original publication in 1930, Henry Cowell's New Musical Resources has become recognised as one of the few seminal technical studies to be written by a twentieth-century composer. In 1971, Virgil Thomson hailed it as 'a classic'. Cowell aimed to 'point out the influence the overtone series has exerted on music throughout its history, how many musical materials of all ages are related to it, and how ... a large palette of musical materials can be assembled'. In this respect Cowell was anticipating many of the ideas to be realized in electronic music by Stockhausen and others. For this 1996 edition, David Nicholls has provided an explanatory essay and annotations to Cowell's text. The essay traces the sources for the book and attempts to place Cowell's theories in the broader context of musical modernism.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1996
Paperback / softback
196 p.
Testo in English
216 x 140 mm
260 gr.
9780521499743

Conosci l'autore

Henry Cowell

1897, Menlo Park, California

Compositore e critico musicale statunitense. Studiò a New York e a Berlino, dove seguì i corsi di musicologia di E. von Hornbostel. Sin dal 1927 svolse in patria intensa attività pubblicistica e pedagogica, adoperandosi in particolar modo per la diffusione della musica contemporanea. C. fu considerato uno dei compositori americani più avanzati del '900: sperimentatore infaticabile, approfondì tecniche musicali d'avanguardia (fu tra l'altro l'ideatore e il teorizzatore del cluster, la cui realizzazione, al pianoforte, comporta l'impiego dell'avambraccio, del gomito e del pugno) e si occupò anche di etnomusicologia. Compose una quantità impressionante di lavori, anche per organici non convenzionali e con frequente impiego di musica etnica: 21 sinfonie e molti altri pezzi per orchestra (in cui...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore