Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
New Year's Eve Concerts 96/97/98 (3 Blu-ray)
New Year's Eve Concerts 96/97/98 (3 Blu-ray)
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
New Year's Eve Concerts 96/97/98 (3 Blu-ray)
Attualmente non disponibile
65,90 €
65,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
65,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
65,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
New Year's Eve Concerts 96/97/98 (3 Blu-ray)
Chiudi

Promo attive (0)

Film contenuti nel cofanetto

New Year's Eve Concerts 96/97/98 (3 Blu-ray)
New Year's Gala 1996. Dances and Gypsy Tunes. Brahms, Ravel, Berlioz.
Titolo originale: New Year's Gala 1996. Dances and Gypsy Tunes. Brahms, Ravel, Berlioz.
Interpreti: Claudio Abbado, Berliner Philharmoniker, Swedish Radio Choir, Maxim Vengerov, Hector Berlioz, Johannes Brahms, Maurice Ravel
Paese: Germania
Anno: 1996
Supporto: Blu-ray
Durata: 74
Area B

New Year's Gala 1997. A Tribute to Carmen
Interpreti: Anne Sofie von Otter, Bryn Terfel, Roberto Alagna, Claudio Abbado, Berliner Philharmoniker, Georges Bizet, Johannes Brahms, Manuel De Falla, Sergei Rachmaninov, Maurice Ravel, Pablo de Sarasate
Anno: 2000
Supporto: Blu-ray
Durata: 85
Area B

New Year's Eve Concert 1998. Songs of Love and Desire
Interpreti: Claudio Abbado, Berliner Philharmoniker
Supporto: Blu-ray
Area B
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni aggiuntive

Videodelta

Conosci l'autore

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore