Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Il niente e il fondamento in Martin Heidegger - Manuela Ritte - ebook
Il niente e il fondamento in Martin Heidegger - Manuela Ritte - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il niente e il fondamento in Martin Heidegger
Scaricabile subito
3,49 €
3,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il niente e il fondamento in Martin Heidegger - Manuela Ritte - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In questo scritto cercheremo di fare leva sul punto focale della nostra analisi privilegiando uno dei periodi che più di tutti gli altri - non meno degni di attenzione ma nel nostro caso solo marginali -, interessò e condizionò la ricerca filosofica di Martin Heidegger. Tale scelta è il frutto di una attenta riflessione, scaturita dalla possibilità di fare convergere le diverse opinioni di molti studiosi verso una lettura neutra dei nodi tematici qui affrontati, senza cioè condizionare o limitare la corretta comprensione degli stessi, la corretta visione di questi sarà difatti indispensabile per la nostra analisi. Risulta per noi quindi necessario avvicinare il pensiero di M.Heidegger, allontanandolo in primis da tutti i pregiudizi che oggigiorno ancora limitano una lecita comprensione della sua oramai imprescindibile filosofia. Per questo motivo scorreremo via via tutti gli elementi per noi capitali, elementi che hanno intessuto il pensiero del filosofo tedesco. Come dicevamo, limiteremo la nostra analisi solamente al periodo che va dal 1927 sino alla cosiddetta “svolta”, all'inizio degli anni '30. I temi fondamentali di questo periodo, a partire dalla questione centrale della irriducibilità dell'essere all'ente e della denuncia dell'oblio dell'essere perpetuato dalla storia dal pensiero metafisico, dalla sua cioè ineluttabile destinazione all'oblio del suo significato, sino al problema del fondamento, della Differenza Ontologica, del senso, della gettatezza, nonché del problema capitale della verità. Da questo periodo a cui la nostra analisi affida il dovere di sondare l'abissale forza del pensiero di Heidegger, verranno da noi estrapolati molti dei significati cardine attraverso i quali, in ultimo, potremo far emergere quel significato che, a nostro avviso, può essere considerato come il più originario di tutti i significati; più originario in quanto capace di avvicinarci, come dicevamo, ad una corretta intuizione della filosofia heideggeriana stessa. Stiamo parlando del significato del niente. Il nostro filosofo dedicò l'intera sua vita alla domanda “che cosa significhi Essere”, domanda che proveremo a seguire come un filo lungo questo elaborato; la seguiremo fin dai suoi primi esordi, dai primi sviluppi a seguito degli assidui studi avvenuti nella aule dove insegnava Franz Brentano, così come a seguito dei primi insegnamenti del suo primo e grande maestro, Edmund Husserl. Come penso abbiamo già capito, la difficoltà sta nel riuscire ad impostare bene il problema, in quanto solo impostando bene il problema ci sarà possibile chiedersi del problema stesso, ci sarà possibile chiedersi di questo in modo cioè adeguato. Heidegger ci ha indicato come sia l'uomo a vivere nell'oblio del significato d'Essere, in quanto vive egli stesso un originario equivoco del quale non sa cogliere le inevitabili conseguenze: l'uomo equivoca l'essere, il suo significato, perché lo confonde tra gli altri enti, rendendolo ente tra gli altri enti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788892573437
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore