Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nietzsche e/o l'innocenza del divenire - Antimo Negri - copertina
Nietzsche e/o l'innocenza del divenire - Antimo Negri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nietzsche e/o l'innocenza del divenire
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
32,00 €
32,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Nietzsche e/o l'innocenza del divenire - Antimo Negri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1986
1 gennaio 1986
228 p.
9788820712624

Voce della critica


(scheda pubblicata per l'edizione del 1984)
scheda di Rondolino, F., L'Indice 1985, n. 4

Con un piglio polemico forse eccessivo, Negri scaglia questo suo ultimo lavoro su Nietzsche contro tutti (o quasi) coloro che se ne sono occupati e se ne occupano. Eppure, l'affermazione di Negri secondo cui non esiste tanto un Nietzsche reale quanto piuttosto i tanti Nietzsche dei suoi interpreti, dovrebbe ispirare una maggior tolleranza verso le opinioni altrui. Il libro, peraltro, è uno studio di indubbio valore, anche là dove meno sembra condivisibile. Prendendo le mosse dalla critica nietzscheana della dialettica e del positivismo, il lavoro di Negri ruota intorno ad una tesi centrale, riassunta nell'espressione "innocenza del divenire". L'eraclitismo di Nietzsche, che deriva immediatamente dalla critica all'oggettività (e alla scissione stessa tra soggetto e oggetto), significa secondo Negri l'accettazione del mondo quale esso è e soltanto così si sfugge alle censure della morale o della religione. La radicalità del pensiero nietzscheano, e la violenza dei suoi attacchi alla tradizione e ai "filistei" della filosofia, vanno interpretate come l'esigenza di restituire al mondo la propria innocenza, che è tale proprio a misura del suo essere semplicemente ciò che è, immutabile e in trasformabile "non tanto perché non si può trasformare, quanto piuttosto perché non si deve trasformare" .

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore