L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            Tutti i formati ed edizioni
                        
                            Anno edizione: 2020
                        
                        
                            Anno edizione: 2019
                        
Promo attive (1)
Per combattere la paura, ci siamo immerse nell'assurda quotidianità di Birkenau cercando così di sopravvivere.
28 marzo 1944: la famiglia Perlow, ebrei di Fiume, viene arrestata e deportata ad Auschwitz-Birkenau. Sopravvissute alle selezioni, le due sorelle Tatiana, di sei anni, e Andra, di quattro, insieme al cuginetto Sergio, vengono internate in un Kinderblock , il blocco dei bambini destinati alle più atroci sperimentazioni mediche. Ad Auschwitz-Birkenau vennero deportati oltre 230.000 bambini e bambine da tutta Europa; solo poche decine sono sopravvissuti. Questo è il drammatico racconto di due di loro.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Toccante testimonianza
Tatiana e Andra Bucci sono due testimoni della Shoà, nate a Fiume nel 1937 e nel 1939. La loro famiglia materna, i Perlow, si era stabilita nella città istriana in seguito alle persecuzioni contro gli Ebrei in Russia. A Fiume le bimbe vivevano con la nonna, la madre Mira, e gli zii e il cugino in una casa dove non sono mai mancati cura e amore, mentre il padre e lo zio erano per mare. Nel marzo del 1944 in seguito a una delazione i componenti della famiglia furono arrestati, portati alla Risiera di San Sabba e di qui mandati ad Auschwitz. Inizia per le due bambine la realtà del campo di concentramento: all'arrivo l'amatissima nonna Rosa e la zia Sonia vengono immediatamente mandate alla camera a gas. Le bimbe sono risparmiate forse perché scambiate per gemelle, e quindi avrebbero potuto essere utili al dottor Mengele per gli esperimenti che svolgeva su cavie umane. Separate dalla madre, le due bambine stanno nella baracca dei bambini insieme con il cuginetto Sergio De Simone, che con un infame trucco "Chi vuole rivedere la mamma faccia un passo avanti" verrà ingannato, utilizzato come cavia per esperimenti medici e infine impiccato nelle cantine della scuola Bullenhuser Damm insieme ad altre piccole vittime, 20 in tutto. Sfuggendo alla sorveglianza, la madre Mira visita le sue bambine, facendo loro ripetere i loro nomi, temendo per il futuro. Alla liberazione del campo, Tatiana e Andra vengono inviate a Praga in un orfanotrofio, imparano il ceco e frequentano la scuola, ma non hanno ricordi positivi di quel periodo. Successivamente vengono mandate in Inghilterra, in una magnifica struttura per bambini sopravvissuti come loro, dove finalmente riprendono a vivere, circondate dalle cure di persone amorevoli. La madre, che non ha mai smesso di cercarle, infine le ritrova e riesce a riportarle in Italia, ma nel frattempo le piccole, che parlano tre lingue, hanno dimenticato l'Italiano. Il ritorno alla vita nel dopoguerra non è sempre facile, ma alla fine Tatiana e Andra
Questo libro è davvero molto bello! Ho trovato molto interessante la storia di queste bambine, sopravvissute alla shoah e terribilmente provate... leggendo il libro ho provato delle sensazioni davvero forti, come se a tratti mi trovassi al posto loro. Non si può dimenticare tutto ciò che è successo per colpa della cattiveria umana... lo consiglio vivamente a tutti, per non dimenticare questo terribile olocausto e documentarsi meglio su ciò che è accaduto...
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore