Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noi che ci vogliamo così bene - Marcela Serrano - copertina
Noi che ci vogliamo così bene - Marcela Serrano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Noi che ci vogliamo così bene
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Noi che ci vogliamo così bene - Marcela Serrano - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nell'estate del 1990 Ana, Maria, Isabel e Sara, quattro amiche, decidono di fare una vacanza insieme, riunendosi nella casa di Maria sul lago. Lontano dai figli, dai mariti, dal lavoro, le amiche si raccontano, senza inibizioni, le proprie personali esperienze. Nasce così una moltitudine di racconti il cui universo comune è fatto di dolore, amore, humour, vita privata e pubblica. La casa sul lago diventa un autentico contenitore di parole, emozioni, ricordi e rabbia, l'occasione per fermare l'attimo e fare un bilancio che non vuole essere solo privato ma anche sociale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
1 luglio 2013
256 p.
9788807882999

Valutazioni e recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
(29)
5
(17)
4
(8)
3
(2)
2
(0)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Biancalucia
Recensioni: 5/5

Un inno all'amicizia al femminile, bellissimo libro, sia da leggere che da regalare

Leggi di più Leggi di meno
Laura
Recensioni: 4/5

Le storie di queste quattro amiche si intrecciano con la storia e la politica del Cile. A volte si fa un po' di fatica a seguire tutti gli snodi e i passaggi perché i salti temporali o le vicende dell'una e dell'altra si sovrappongono e si mischiano. Un po' come accade nei discorsi al femminile: spesso si passa da un argomento all'altro, con digressioni e riflessioni senza apparente continuità, ma tracciando comunque un unico disegno. Bella storia al femminile e belle figure di donne, complesse, luminose ed intense nei loro dolori e nelle loro gioie. Diversissime ma comunque amiche.

Leggi di più Leggi di meno
simo
Recensioni: 4/5

Scritto molto bene, occorre solo un po' di buona memoria per far coincidere date, mariti e quant'altro in questo intreccio di donne e affetti. Non lo definirei un libro femminista, ma piuttosto una riflessione sulla appartenenza, sulla "sorellanza" che si instaura in certe donne, non in tutte. Mi è piaciuto, non mi ha annoiato e ho trovato interessanti certi punti sulla vita sociale e politica di un paese in fase evolutiva e consapevole che la strada è lunga e tortuosa. Ma avrei gradito che almeno una di queste donne fosse stata di estrazione proletaria e non borghese, una vera donna del popolo, operaia magari o casalinga, ma consapevole e combattiva, giusto per completare il quadro. Forse la Allende lo avrebbe fatto.. Non per essere critica, ma in dei passaggi sembra un mix di Sex and the city e Desperate housewife, mix che non fa onore a nessuna donna, ma proprio la scelta di alcune descrizioni dettagliate sul lusso, profumi e balocchi le avrei evitate, dando più spazio alle inquietudini e ai sentimenti. Ho trovato stridente l'accostamento della lotta politica per i diritti e parità delle donne, con moquettes "alte fino al ginocchio", collane di perle e domestiche a tempo pieno, tra l'altro queste ultime, figure apparse solo di striscio nel libro ed esclusivamente per il loro ingrato ruolo. Certo è che, se si riesce a vedere aldilà delle apparenze di stile, dei dettagli anche un po' ossessivi su cose elitarie, divergendo la parte prettamente borghese da tutto il resto, alla fine ne esce un ritratto apprezzabile di queste quattro figure femminili, dotate di forza e generosità più che di magnetismo e fascino, che va aldilà di tutto, appunto. Non lo consiglio agli uomini, perchè non chiarirebbe loro assolutamente nulla, anzi forse il contrario, ma d'altronde non è un libro sull'"universo donna", (sarebbe stato troppo presuntuoso anche per l'autrice), ma come ho già detto, solo una bella storia di solidarietà, così lo spiega il titolo e così va preso. Tutto qui.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,3/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(8)
3
(2)
2
(0)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marcela Serrano

1951, Santiago del Cile

Nata a Santiago del Cile nel 1951, Marcela Serrano è una delle voci più importanti della narrativa sudamericana. Nel 1973 si trasferisce a Roma a causa del golpe e torna in Cile nel 1977, dove si diploma in incisione e lavora in diversi ambiti delle arti visive. Presto, però, decide di lasciare questo lavoro e si dedica alla scrittura.Il suo editore di riferimento in Italia è Feltrinelli, con il quale ha pubblicato: Noi che ci vogliamo così bene (1996), che ha vinto in Francia il premio Côté des Femmes, Il tempo di Blanca (1998), L’albergo delle donne tristi (1999), Antigua, vita mia (2000), Nostra Signora della Solitudine (2001), Quel che c’è nel mio cuore (2002), Arrivederci piccole donne (2004), I quaderni del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore