L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Senza “noi”, è molto probabile che “1984” non avrebbe mai visto la luce. Stiamo parlando di un'opera che, per il periodo in cui è stata scritta, è praticamente futuristica, ricca di un modernismo e ancor oggi, purtroppo, tremendamente attuale. Lo stile è un po' pesante, rispecchia con forte evidenza il periodo storico e la formazione dell'autore, ma come non innamorarsene? Consiglio: leggete prima questo e poi “1984”!
Si dovrebbe poter valutare l'edizione dal testo separatamente. Per quanto riguarda l'edizione, faccio notare che il testo non è nemmeno giustificato e tutti i capitoli (appunti) sono messi alla rinfusa. Tuttavia nonostante questo, il lavoro di traduzione è stato condotto molto bene ed è stata fornita una postfazione ed un apparato di note in grado di contestualizzare e cogliere tutti i riferimenti culturali introdotti dall'autore. Per quanto riguarda la storia è impeccabile. Si tratta di una delle prime distopie moderne e l'autore inventa un genere che poi sarà fondamentale per la letteratura del '900. Lo Stato unico sorge dopo un conflitto mondiale ed è basato sul socialismo, sistema che, come emerge dal romanzo, viene giustificato dalla possibilità di garantire una felicità effettiva alla maggior parte della popolazione. Ciò viene raggiunto attraverso la socializzazione dei mezzi di produzione, il mettere in comune le donne (e questi sono due punti del marxismo) e la pianificazione della vita di ogni soggetto in base alle leggi dello Stato Unico (e ciò deriva dal taylorismo). Attraverso una rigida pianificazione della vita si raggiunge la felicità. Ma la libertà? Ed è proprio questo il tema centrale del romanzo: le forze della libertà si scontrano con quelle della felicità e il lettore, leggendo, dovrà necessariamente schierarsi in una delle due fazioni.
Ho fatto il grande errore di leggere “noi” dopo “1984” ed è un passaggio che sconsiglio altamente. “Noi” è l'opera primigenia del filone distopico, un libro geniale per i suoi tempi, dal quale Orwell ha attinto a piene mani dandogli un tocco di verve in più ed occidentalizzadolo. Eppure, a “noi” che dovrebbe andare la vera fama e gli onori, mentre resta un libro quasi di nicchia e addirittura poco noto: un vero peccato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore