Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Noi - Evgenij Zamjátin - copertina
Noi - Evgenij Zamjátin - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 226 liste dei desideri
Noi
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Noi - Evgenij Zamjátin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Felicità senza libertà o libertà senza felicità: tertium non datur

«Mi interessano i libri di questo tipo. Prendo appunti. Prima o poi potrei scriverne uno anch'io» - George Orwell

È la fine del terzo millennio, l'umanità vive in uno spazio ipermeccanicizzato e socialmente ipercontrollato, chiuso dalla Muraglia Verde. Gli individui non hanno più un nome, sono alfanumeri. Come D-503, ingegnere al lavoro sul progetto dell' Integrale , la nave spaziale destinata a esportare su altri pianeti il perfetto ordinamento politico dello Stato Unico, dove ogni attività è disciplinata, standardizzata e, soprattutto, visibile a chiunque: tutti gli edifici sono di vetro. È proprio D-503 a raccontare la vicenda della ribelle I-330 e del suo piano per dare inizio a una nuova rivoluzione. Scritto tra il 1919 e il 1921, prontamente censurato (uscito in inglese nel 1924, nel 1952 in russo ma a New York, e solo nel 1988 in URSS), Noi è il capostipite di tutte le distopie del Novecento, antesignano di 1984 di Orwell e del Mondo nuovo di Huxley.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
Tascabile
27 febbraio 2018
XIV-236 p., Brossura
9788804683933

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulio
Recensioni: 4/5

"Noi" di Zamjatin Evgenji è senza ombra di dubbio tra i precursori del genere distopico. In esso vi ritroviamo temi che saranno successivamente approfonditi in altri romanzi ben più conosciuti e blasonati come "1984" di G.Orwell o "Il mondo nuovo" Aldous Huxley. Le vicende che vedono come protagonista D-503 meritano di essere lette, perché si assisterà allo stravolgimento del mondo preciso, freddo e preimpostato, nel quale il protagonista era immerso, e al continuo insorgere di nuovi dubbi, il tutto causato da I-330. Tuttavia un elemento che che proprio non mi è piaciuto è la scelta stilistica di usare la tecnica del flusso di coscienza. Questo rende la narrazione confusa e difficile da seguire, ed anche se da un lato mostra le fragilità e le indecisioni del protagonista stesso, dall'altro confonde anche il lettore, poiché lo costringe a ritornare più volte sui suoi passi per comprendere appieno il periodo letto. In conclusione "Noi" non lo considero alla pari dei già sopracitati titoli e ne consiglio la lettura a chi sia appassionato del genere.

Leggi di più Leggi di meno
Paolo Deghenghi
Recensioni: 5/5

Se la narrativa d'anticipazione è il culmine di quell'esplorazione dei futuri possibili attraverso l'iperbole di un'immaginazione tragicamente ancorata alla realtà (tragica perché precipuamente negativa, quindi distopica) ma proiettata in avanti con profetica predestinazione, essa fruttifica e si sviluppa da una base storica delineabile, e che grossomodo possiamo far coincidere con la pubblicazione di quattro libri che ne rappresentano la summa. Ma se a mio giudizio personale “Il mondo nuovo” di Huxley è noioso, “1984” spudoratamente programmatico, “Fahrenheit 451” viziato dall'autocompiacimento, è a “Noi” di Zamjatin che tributo il primato non solo di capostipite, quanto di autentico capolavoro letterario: scrittura possente, coinvolgimento assoluto, messa in scena di un paesaggio urbano, umano e mondiale opprimente e senza uscita, slanci psicologici e poetici irripetibili... Chiudendo l'ultima pagina degli altri tre elencati non si ha questa irresistibile voglia di ripeterne l'esperienza, con Zamjatin si è tentati di farlo.

Leggi di più Leggi di meno
Sam Spade
Recensioni: 5/5

Ottima distopia. Romanzo meno conosciuto rispetto ai più conosciuti Fahrenheit, 1984, Il Mondo Nuovo ecc. "Noi" non ha nulla da invidiare a questi ultimi, offrendo una lettura appassionante e ricca di spunti. Un grande pregio del romanzo è la minuziosità con cui viene costruito e descritto il mondo racchiuso all'interno dell'anello verde, che separa la "civiltà" umana dalla libertà allo stato brado.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Evgenij Zamjátin

(Lebedjan, Lipeck, 1884 - Parigi 1937) scrittore russo. Ingegnere navale di professione, esordì con un libro di racconti, La vita in provincia (1911). Seguirono il romanzo breve In capo al mondo (1914), che gli costò un processo per «antimilitarismo e idee sovversive», e i racconti Gli isolani (1917) e Il pescatore di uomini (1921), la cui ambientazione riflette le esperienze di un suo soggiorno in Inghilterra subito dopo la rivoluzione. La scrittura di Z., di tipo espressionistico, esercitò un grande influsso sulla generazione narrativa degli anni Venti, soprattutto sui fratelli di Serapione, di cui Z., che svolse anche un’ampia attività teorica e critica, fu maestro e guida. La pubblicazione del romanzo Noi (che era già uscito in Inghilterra...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi