L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Allucinato viaggio/denuncia nei disturbi della mente umana quali diretta conseguenza dell'emarginazione sociale. Questa è la premessa, poi l'autore si addentra nei disturbi del singolo e pian piano ci fa conoscere la loro realtà e finalmente si compie la svolta: ma saranno loro gli anormali o è il resto della società? Letto in questo modo poco importa dove sia temporalmente e geograficamente ambientato il romanzo. Nel futuro su Marte, ma per la linearità della trama poteva anche essere ‘800 nel Far West, anzi per certi aspetti si capisce che l’autore ha risentito del filone narrativo – cinematografico in voga all’epoca della stesura del testo: la conquista delle nuove terre, la società violenta, fino all’immancabile duello finale a colpi di rivoltella, ma in fondo è naturale che sia così. Il Far West per la società dell’ 800 rappresentava una terra di conquista: l’ultima frontiera; per la società moderna l’ultima frontiera è lo spazio, Marte. Questa confezione però se di per se è poco significativa, poichè banale e sterile, in realtà non è nient’altro che una metafora di quelle che sono le preoccupazioni dell’uomo, di quelli che sono i problemi verso cui, secondo l’autore, stiamo andando incontro di nostra spontanea volontà. Pessimistico, catastrofista? Quando si legge su questo piano un libro al momento di commentarlo si ha sempre paura di mettere in bocca all’autore parole che in realtà non sono le sue, tuttavia se così fosse, se non esistesse nessuna chiave di lettura particolare significherebbe che Dick si sarebbe limitato a narrare una storia scarna, povera, stilisticamente troppo concisa per fare presa sul lettore. Sì, se così fosse tutto quello che rimarrebbe di questo libro sarebbe il ricordo, di una lettura puerilmente fantascientifica, ma non ci voglio credere, deve essere qualcosa di più: la società corrotta, il futuro segnato dagli sbagli dei contemporanei, il male dell’individuo come causa del malessere sociale e viceversa. Sì deve essere questa la chiave di lettura! Tuttavia il dubbio rimane...
Scorrevole e che mantiene l'attenzione sulla storia. Ricco di significato e di domande su cui ogni tanto è bene riflettere
Un libro geniale, che si legge tutto di un fiato e lascia tante domande interiori.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore