Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La noia - Alberto Moravia - copertina
La noia - Alberto Moravia - 2
La noia - Alberto Moravia - 3
La noia - Alberto Moravia - copertina
La noia - Alberto Moravia - 2
La noia - Alberto Moravia - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 114 liste dei desideri
La noia
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La noia - Alberto Moravia - copertina
La noia - Alberto Moravia - 2
La noia - Alberto Moravia - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Considerato come il cardine di un'ideale trilogia iniziata con Gli indifferenti e conclusa con La vita interiore, La noia (1960) ci offre un ritratto profondo e spietato di un individuo senza strutture, senza appoggi, alienato dalla vita sociale

E' la storia del pittore borghese e sfaccendato Dino, assalito dalla noia verso tutto ciò che lo circonda, una storia di crisi, di fallimenti, di delusioni. Dal conflitto con la madre, di cui disprezza i valori borghesi, al mancato sollievo che spera di trovare nella pittura, fino alla relazione con la giovane modella Cecilia, che vuole avere, dominare, svalutare, per poterla afferrare, Dino viene descritto nei suoi tre aspetti di artista, di uomo, di amante, finendo per scontrarsi inevitabilmente con la realtà, una realtà che cerca di superare ed evitare e che allo stesso tempo in modo tautologico gli si nega, come una coperta troppo corta. Una volta abbandonata l'arte, il sesso ed il denaro rimangono gli unici strumenti per entrare in contatto con il mondo, finché il sospetto di un tradimento non fa sprofondare Dino in una spirale di lucida follia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
21 giugno 2017
336 p., Brossura
9788845283970

Valutazioni e recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
(28)
5
(17)
4
(9)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Bice
Recensioni: 5/5

Moravia ancora una volta ci racconta il male di vivere in una sua forma particolare, una noia che non è mancanza di divertimento ma sensazione di essere qualcosa di staccato dal resto del mondo. I personaggi a tratti possono risultare odiosi, ma credo che questa sia la grandezza del romanzo, infatti lo sono perché di essi l'autore ci mostra tutti i difetti senza alcuna censura. Nonostante la trama piatta, cosa ovvia visto l'argomento di cui il romanzo tratta, regala ore di piacevole lettura.

Leggi di più Leggi di meno
ila
Recensioni: 4/5

Mi è piaciuta molto la descrizione che Moravia fa della noia: una noia logorante, e ben diversa da quella per cui la spacciamo comunemente, derivante dall'ozio e dal non far nulla. La noia di Dino è qualcosa di più radicato e profondo, un'insufficienza della realtà che lui pensa di poter superare approfittando dell'amore morboso per una ragazzina.. suggerisco a tutti di immergersi nel romanzo per capire se sarà così semplice o meno.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 5/5

Come altri lettori. E' un libro che li é rimasto dentro. Non oserei dire nel cuore perchè trovo che é un libro amaro ma che dà piacere. Ci si sente accompagnati nella lettura. Richiama perfettamente questa sensazione di "ricerca del piacere" di immobilità e questa grave sensazione di "mancanza di vie ed opportunità" per scappare da una vita scandita malamente da obbligazioni, rumori ostili e gioie, piaceri troppo brevi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,52/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(17)
4
(9)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore