Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana in Libia - Federico Cresti - copertina
Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana in Libia - Federico Cresti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana in Libia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
36,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non desiderare la terra d'altri. La colonizzazione italiana in Libia - Federico Cresti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Negli ultimi anni i rapporti che legano l'Italia alla Libia sono stati spesso al centro di dibattiti e polemiche. Questo libro - che esce a cento anni di distanza dallo scoppio della guerra italo-turca (1911), primo atto del sogno nazionalista italiano di ottenere "un posto al sole", e a sessanta dalla dichiarazione di indipendenza del paese nordafricano (1951) - rappresenta dunque l'occasione per ripercorrere un capitolo fondamentale dei rapporti fra i due paesi: la drammatica vicenda della conquista coloniale della Cirenaica, destinata dal governo fascista a essere popolata da agricoltori italiani.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2011
3 marzo 2011
434 p., ill. , Brossura
9788843057030

Voce della critica

Il libro di Cresti, docente di Storia dell'Africa all'Università di Catania, ricostruisce la drammatica vicenda della colonizzazione della Cirenaica. "Questo lavoro – precisa l'autore – ha l'ambizione di completare il quadro della colonizzazione demografica della Libia che avevo iniziato a delineare anni fa in una prima pubblicazione". Fin dalle prime pagine, dedicate al lavoro dello storico, la passione per la ricerca si mescola alle fonti, alcune delle quali inedite (l'archivio Entecol). Il volume è organizzato in diciassette capitoli che riferiscono sulla rappresentazione geografica e storica della Cirenaica e sulla nascita dell'immaginario coloniale, analizzando i testi degli esploratori italiani, francesi, inglesi e tedeschi. Si passa poi a descrivere la presenza italiana prima e dopo la "pacificazione", ad approfondire l'attività dell'Ente per la colonizzazione della Cirenaica, che portò alla costruzione dei primi villaggi agricoli. Il settimo capitolo prende in esame il periodo 1935-1937, considerato fallimentare per gli esperimenti di Zuetina, Sirte e Misurata. Quello successivo, invece, indaga sulla vita di un colono sui generis: Amerigo Dùmini, l'assassino di Matteotti. Nel nono, l'autore riferisce sul nuovo piano di colonizzazione (1938-1939), proposto da Italo Balbo, che contempla, per la prima volta, la presenza araba nella regione di Zliten, Libia occidentale. Il 1938 è anche l'anno dei "ventimila", dell'arrivo cioè del primo scaglione di famiglie italiane. Nel '39, inoltre, è varato un nuovo progetto che prevede un sensibile aumento demografico italiano e quindi dell'edilizia coloniale. Le conclusioni mettono in luce, infine, l'impossibilità di ereditare, dopo il colonialismo, una geografia del territorio profondamente legata alle disponibilità dei mezzi e dei capitali italiani. Gabriele Proglio

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore