Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Non facciamoci riconoscere! 100 modi per non fare il solito italiano all'estero - Grazia Valci - copertina
Non facciamoci riconoscere! 100 modi per non fare il solito italiano all'estero - Grazia Valci - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non facciamoci riconoscere! 100 modi per non fare il solito italiano all'estero
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,50 €
-50% 15,00 €
7,50 € 15,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 15,00 € 7,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Non facciamoci riconoscere! 100 modi per non fare il solito italiano all'estero - Grazia Valci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Diciamo la verità, qualche volta la triste fama che ci portiamo dietro quando viaggiamo è ampiamente meritata: chiassosi, prepotenti, poco rispettosi dell'ambiente, ignoranti delle lingue e dei costumi locali. Insomma, spesso ci facciamo riconoscere... Ebbene, il volume di Grazia Vaici prende lo spunto da questa amara verità per passare in rassegna, nel modo ironico e garbato che conosciamo dai suoi libri precedenti, alcune delle regole di galateo e di buona creanza che noi italiani - non tutti s'intende - ci ostiniamo a non rispettare, a casa nostra come all'estero, al ristorante come in auto o in fila davanti a un museo, a Roma come a Madrid, New York o Parigi. Qualora poi, oltre a non voler farci riconoscere come i "soliti" italiani, volessimo addirittura assurgere a maestri del "sapere vivere" internazionale, presto detto: il libro abbonda anche di informazioni e notizie sulle usanze e il galateo specifici dei vari paesi stranieri. E se alcune consuetudini sono cosa nota (ad esempio, nel Regno Unito pochi comportamenti sono mal tollerati come intingere i biscotti nel tè o nel latte, così come nei paesi musulmani è consigliabile un abbigliamento più castigato rispetto ai consueti calzoncini e canottiera), molte altre sorprenderanno anche i globe trotter più instancabili: quanti di voi sanno che le infradito in Corea vanno evitate perché sono il segno di riconoscimento delle prostitute, e che in Giappone soffiarsi il naso è da maleducati?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
11 febbraio 2010
192 p., ill. , Brossura
9788864420264
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore