Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Non fiori ma opere di bene
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due anni or sono, la protagonista di questo romanzo era in piedi, la notte di Pasqua, nel battistero di Firenze; aveva quarant'anni e, dopo un anno di avvicinamento e studio della religione cattolica, aveva deciso di battezzarsi. Un coro di santità ed eccezioni, dalla famiglia al confessore, al vescovo, a lei stessa, ai passanti; le incertezze e le certezze che rendono umani, l'accesso a un'eternità a venire; la santità, anche, perché no. La protagonista di questo romanzo, e del precedente - Ama e fai quello che vuoi, successo di pubblico e critica - si chiama Elisa Fuksas, come l'autrice, ed è Elisa Fuksas, almeno nelle intenzioni e nei desideri. Soprattutto nella ricerca. Questo nuovo libro, a metà tra videogioco e romanzo cavalleresco, racconta le vicende della protagonista che si mette alla ricerca, nel cimitero del Verano a Roma, della tomba di famiglia. Tomba di famiglia di cui tutti parlano e dicono, sulla quale tutti conoscono aneddoti e storie, della quale il padre - con la memoria architettonica e quantitativa che forse aveva già ma che il mestiere gli ha esercitato - ricorda addirittura la posizione. Solo che questa tomba, come certe radici, certe origini, certe appartenenze pure, non si trova: non è dove tutti dicono che sia. E così, tra confraternite che gestiscono porzioni di cimitero, vite che si intrecciano e forse addirittura si nutrono delle bacche dei pioppi, vialetti che paiono condurre in un certo luogo e invece divergono verso un altro, e medium torinesi, Elisa Fuksas, come si è appropriata attraverso il battesimo dell'eternità a venire, si appropria e soprattutto ci regala l'unica eternità accessibile agli esseri umani, che - come ha scritto Simone Weil - è il passato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
11 ottobre 2022
256 p., Brossura
9788829714438
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore