Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Non è mai troppo tardi
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Non è mai troppo tardi di Rob Reiner - Blu-ray
Chiudi
Non è mai troppo tardi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Due ammalati di cancro che dividono la stessa stanza, un irascibile miliardario ed un esperto meccanico, dopo aver ricevuto cattive notizie in merito alla propria salute, compilano una lista delle cose da fare prima di andare all'altro mondo e partono per l'avventura più importante della loro vita. Si lanceranno col paracadute, daranno gas ad una Shelby Mustang lungo un tracciato di gara, daranno un'occhiata alla piramide di Cheope, scopriranno la felicità nella vita prima che sia troppo tardi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

The Bucket List
Stati Uniti
2007
Blu-ray
7321965176382

Informazioni aggiuntive

Warner Home Video, 2008
Warner Home Video
96 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1);Tedesco (Dolby Digital 5.1);Spagnolo (Dolby Digital 5.1);Giapponese (Dolby Digital 5.1);Portoghese (Dolby Digital 5.1)
Cinese; Danese; Finlandese; Francese; Giapponese; Italiano; Norvegese; Olandese; Portoghese; Spagnolo; Svedese; Tedesco
Widescreen
video musicale

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - Non è mai troppo tardi, USA 2007 - 1^ parte - Quando il cinema ci propone una commedia del genere, con due nomi di richiamo mondiale come Jack Nicholson e Morgan Freeman, vuol dire che la tematica in essa trattata è “consistente”, oppure è la solita strategia di adescamento adottata da certi produttori, per dare più spessore al lancio dei loro “modesti” nuovi lavori, con imponenti operazioni commerciali fine a se stesse. Ma siccome la curiosità è tanta… nel dubbio si va a constatare di persona: vedendo il film - tanto “il gioco vale la candela” - questo risulta sempre essere il miglior metodo per una concreta verifica. Questa piccola premessa, per dire che quando esce un nuovo film non bisogna assolutamente – come accade oggi – credere ad un confuso “passa-parola”, oppure accontentarsi di qualche sintetica recensione, poiché queste forme superficiali di comunicazione sicuramente non rendono giustizia né al “modesto” prodotto cinematografico, né all’eventuale nuovo capolavoro della «settima arte». Nel caso di “Non è mai troppo tardi”, a parte il brutto titolo adottato per la versione italiana di questo singolare film (The Bucket List), assistiamo ad un “importante” confronto tra Jack Nicholson e Morgan Freeman, che rappresentano - in questo contesto - l’essenza di due opposti ceti sociali in una condizione umana di comune sofferenza. Il bravo Rob Reiner, formidabile regista di “Harry ti presento Sally” e tanti altri importanti film, ha saputo “sfruttare” al meglio i due colossi di Hollywood, che come solo loro sanno fare si sono calati rispettivamente nei delicati ruoli dei protagonisti del film in maniera esemplare, dando luogo ad un intenso clima recitativo in cui si mettono in risalto i classici e “serissimi” sentimenti umani, utilizzando un raffinato approccio a dir poco “grottesco” alla drammatica tematica di morte e di sofferenza, trattata sempre rispettosamente in ogni sequenza del film. .../... continua nella 2^ parte.

Leggi di più Leggi di meno
ziogiafo
Recensioni: 5/5

ziogiafo - Non è mai troppo tardi, USA 2007 - 2^ parte - I due uomini: Carter (Morgan Freeman), ed Edward (Jack Nicholson) si trovano – per caso - a condividere una stanza di ospedale in cui inizierà la loro interessante e profonda avventura che li vedrà coinvolti in maniera appassionante. Carter, un uomo semplice colmo di dignità, persona saggia, legata ai grandi valori di vita e di Fede con una numerosa famiglia intorno. Per una vita intera ha lavorato in officina (…sotto i cofani delle macchine) per mantenere i figli e la moglie, rinunciando al suo sogno di realizzarsi come storico. Edward, uomo ricchissimo, dal carattere cinico e superficiale, ha trascorso la sua vita ad accumulare soldi, per il suo modo di fare ha perso tutti gli affetti più cari ed è rimasto solo nel suo triste “eldorado”. Un giorno Carter – nel suo letto d’ospedale - in un momento di riflessione si mette a “scribacchiare” qualcosa su di un pezzo di carta, compilando una ipotetica lista dei “desideri”, delle ultime cose da fare prima della… “dipartita”. Una mattina Edward, svegliandosi nota per caso sul pavimento un foglio accartocciato… lo raccoglie e quasi senza badarci lo apre e legge la personale “Bucket List” scritta da Carter. L’idea lo entusiasma a tal punto che vorrà abbandonare l’ospedale per realizzare al più presto quei “desideri” con la complicità del grande amico acquisito, prima che sia troppo tardi… Situazioni intense e commoventi si alterneranno a scene comiche di sana autoironia che porteranno i due nostri simpatici protagonisti in giro per il mondo, in un intenso viaggio di riflessioni che tirerà fuori ogni emozione dall’inesauribile vitalità di questi due meravigliosi vecchi, che si sono conosciuti da pochi mesi ma che non si lasceranno mai più… Un’intensa commedia… per riflettere. Da non perdere! Cordialmente, ziogiafo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Rob Reiner

1947, New York

Propr. Robert R., attore e regista statunitense. Figlio dell'attore e regista Carl R., esordisce in televisione alla fine degli anni '60. La sua carriera d'attore, principalmente televisivo, vanta la partecipazione a pellicole di W. Allen (Pallottole su Broad­way, 1994) e R. Howard (EdTv, 1999), per citare solo i nomi più noti. Di grande successo le sue prove come regista: il racconto iniziatico Stand by Me - Ricordo di un'estate (1986), l'avventura fiabesca La storia fantastica (1987), le commedie sentimental-satiriche Harry, ti presento Sally... (1989) e Alex & Emma (2003), e il thriller Misery non deve morire (1990). Dopo Vizi di famiglia (2005), dirige due veterani come J. Nicholson e M. Freeman, strana coppia di malati terminali in viaggio «iniziatico», in Non è mai troppo tardi (2007).

Jack Nicholson

1937, Neptune, New Jersey

"Nome d'arte di John Joseph N., attore statunitense. Raggiunge Hollywood all'età di diciassette anni, trovando lavoro presso la casa di produzione mgm in attesa di ottenere qualche scrittura per la tv. Grazie al suo talento innato per la recitazione, dovuto a una personalità esuberante e istrionica, a partire dal 1958 entra nella scuderia di R. Corman, regista specializzato in horror che si avvale di lui in diversi film, da La piccola bottega degli orrori (1960) a Il massacro del giorno di San Valentino (1967). Nel frattempo si impegna anche nella sceneggiatura collaborando con M. Hellman, fautore di uno stile western molto personale e antitradizionalista. Per questi scrive e recita in Le colline blu (1966), racconto di vita quotidiana di tre cowboy talmente «destrutturato» e di budget ridotto...

Morgan Freeman

1937, Memphis, Tennessee

"Attore statunitense. Dopo una lunga esperienza in serial televisivi, inizia a interpretare nel cinema ruoli secondari in Brubaker (1980) di S. Rosenberg, Uno scomodo testimone (1981) di P. Yates, Teachers (1984) di A. Hiller. La svolta della sua carriera è nel 1987 con Street Smart - Per le strade di New York di J. Schatzberg, in cui ruba letteralmente la scena al protagonista C. Reeve impersonando magistralmente un gangster nero della mala newyorkese. Nel 1989 è protagonista di A spasso con Daisy, pluridecorata pellicola di B. Beresford, nei panni del saggio autista nero di un'anziana signora razzista (J. Tandy) di cui conquisterà il rispetto. Dopo una serie di ruoli come «perdente» ai margini della legge ma dal cuore d'oro (Gli spietati, 1992, di C. ­Eastwood; Le ali della libertà, 1994,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore