L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Premi
2008 - Oscar [Academy Awards] Miglior Attore non Protagonista Bardem Javier
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Splendido. Fotografia meravigliosa. Bardem sublime. Scorci americani pazzeschi. Un film con un ritmo incessante. Un inseguimento senza fine con un finale che lascia l'amaro in bocca
In un mondo dove conta solo il denaro,la violenza è uno strumento come un altro per ottenerlo; nessun valore rimane alla vita umana . Non è un paese per vecchi, per coloro che ancora danno importanza a valori che ormai stanno tramontando, cresciuti in un mondo più umano.
Ispirato al romanzo del premio Pulitzer Cormac McCarthy, il film dei Coen Brother's, conferma (ce ne sarà bisogno?) la coerenza e l'originalità dei 2 fratelli divenuti ormai un marchio di fabbrica. McCarthy è il riconosciuto interprete letterario dei mutamenti di un mondo (quello del West e della frontiera messicana) divenuto estremamente più violento di quanto non lo fosse nell'epoca che lo ha fatto divenire mito cinematografico. McCarthy non è però interessato a una cinica e compiaciuta presa d'atto di una realtà innegabile. Neppure i Coen lo sono. Qui si trova il punto di contatto tra le due letture di un'umanità che cambia. La chiave di volta sta proprio in questa parola: umanità! Perché i 2 registi ci offrono una sceneggiatura decisamente più eccessiva di quella, già considerata molto violenta, del film Fargo. Le uccisioni abbondano in Non è un paese per vecchi ma si inseriscono in una narrazione che fa dell'iperbole la propria cifra stilistica. A differenza del maestro QT, però i Coen non si fermano alla coreografia raffinata della violenza. Non si accontentano di ironizzare. Non gli basta mostrare quanto sono bravi a suscitare il riso dinanzi a un uomo che muore. Non è questo il loro scopo. Ciò che per loro conta è riuscire a mettere in rilievo anche solo una scintilla di umanità in un mondo che sembra governato dalla follia. Riescono a farlo grazie al personaggio dello sceriffo interpretato da un Tommy Lee Jones che, non a caso, è uno dei protagonisti di questo film grandioso. Se si osserva con attenzione la scena finale ci si accorge come i Coen riescano ancora, nonostante le apparenze, a fare un cinema di qualità, spettacolare ma al contempo profondamente 'diverso' e morale.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I Coen riescono ancora a fare un cinema di qualità, spettacolare ma al contempo profondamente morale
Trama
Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo dando il via a una reazione a catena che neppure il disilluso sceriffo Bell può riuscire ad arginare. Moss deve fuggire, in particolare, le 'attenzioni' di un sanguinario e misterioso inseguitore.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore