L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Può esistere un uomo vivo che prescinde dai valori tramandati dalla tradizione cristiana? McCarthy non si fida. McCarthy pensa che, una volta fatto fuori Dio a pallettoni, in strada non resta che il demonio. E che prima che il demonio arrivi da noi, possiamo arrangiarci con quel che c'è. E se qualche frammento di dio ci sfiora, avremo la possibilità di conoscere l'amore, prima che la morte ci separi. McCarthy è spaventosamente bravo, e veritiero, e fatalista. Io, finché riesco, non voglio essere come lui.
Cormac McCarthy il premio Pulitzer per la narrativa lo ha ricevuto nel 2007 per La strada, ma probabilmente è Non è un paese per vecchi il romanzo più emblematico per conoscerne lo stile e la visione. Uno dei protagonisti della vicenda è Llewelyn Moss, un reduce del Vietnam proprio come John Rambo. Dopo la guerra Llewelyn ha trovato un impiego da saldatore, Rambo neanche quello. Nei primi anni ’80, nella cittadina di Hope, nello stato di Washington, il guerriero e pilota Rambo non è più accettato da un paese per il quale ha versato il sangue: nella sua patria si ritrova a combattere una guerra che non è più la sua. Una guerra che non ha cominciato lui, e che non ha voluto lui. Una guerra mossa dai giovani contro i vecchi. Nel 1980, in un polveroso Texas, dalle parti di Terrell County, Llewelyn Moss ha avuto più fortuna di Rambo. Dopo il lavoro trascorre il tempo dando la caccia alle antilopi. Vicino al confine con il Messico si imbatte in un convoglio di narcotrafficanti che si sono scornati fra di loro. Llewelyn pensa bene di prendere i soldi e scappare. La polizia sarà il minore dei suoi problemi. I signori della droga rivogliono indietro il proprio bottino, e allora sguinzagliano alle sue costole il pazzesco, e pazzo, Chigurh. A differenza di Rambo, questa è una guerra che Moss si è andato a cercare. Inutile dirlo, compirà un errore dietro l’altro e la sua borsa piena di soldi disseminerà più cadaveri della valigetta di Pulp Fiction... Dal blog di Libri Senza Gloria
Una storia cupa e brutale, nel quale il sogno americano viene messo a dura prova durante un turbine di sangue e violenza sempre più crescente, in "Non è un paese per vecchi" emerge tutta la contraddizione di un America nata dalla violenza, in un thriller di frontiera magnificamente scritto e narrato dal grande Cormac MmCarthy (dal quale poi è stato tratto l'altrettanto meraviglioso film dei fratelli Coen). La narrazione randagia, essenziale e minimalista ma allo stesso tempo estremamente funzionale alla storia di McCarhy è un qualcosa di unico nella narrativa contemporanea. McCarthy riesce a costruire dei personaggi a dir poco indimenticabili, e si lascia andare anche in una riflessione non da poco su tematiche quali il destino e la giustizia, riconfermandosi uno dei migliori scrittori della narrativa americana odierna. Vivamente consigliato
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore