Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
Non è stagione
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Non è stagione - Antonio Manzini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Non è stagione
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Dopo Pista nera e La costola di Adamo ritorna il vicequestore Rocco Schiavone. Torna il racconto dell’Italia di oggi dalle quattro pareti di una questura di montagna. Tra nordici e meridionali, cittadini e paesani, vittime e carnefici. Una rilettura della tradizione del giallo all’italiana, capace di coniugare crimine e passione, lo sguardo più dolente e la risata più sfrontata.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
317 p.
Reflowable
9788838933271

Valutazioni e recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
(69)
5
(39)
4
(23)
3
(3)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

b.b
Recensioni: 5/5

Schiavone sei il mio mito!

Leggi di più Leggi di meno
piera
Recensioni: 4/5

Un bel romanzo giallo e un solido personaggio a cui affezionarsi: il vicequestore di Aosta, Rocco Schiavone, trasferito da Roma in seguito a un provvedimento punitivo. Ormai da nove mesi Rocco sta cercando di abituarsi al freddo della città, che detesta, quando finalmente arriva la primavera. Con l'arrivo della bella stagione, ecco due casi spinosi per il vicequestore: la morte sospetta di due uomini su un furgone dalla targa rubata e un rapimento. Mi è piaciuta la trama, la narrazione stringata ed efficace in un crescendo di emozioni. Ben disegnati i personaggi. Rocco é di una simpatia, umanità, verosimiglianza disarmanti. Dietro gli atteggiamenti cinici e disincantati che ostenta c'è tutta l'ansia e la paura di un animo sensibile. Insomma, Rocco Schiavone è un personaggio senza zone neutre, o si detesta profondamente o si ama: personalmente, appartengo al gruppo di coloro che amano questo bizzarro personaggio. Si fa leggere volentieri e ti viene voglia di leggere il successivo.

Leggi di più Leggi di meno
greta
Recensioni: 5/5

Uno sbirro sui generis, ombroso e stizzoso ma anche ironico e profondamente umano, con il suo abbigliamento antiquato e inadeguato e le sue classifiche delle rotture di balle, il suo trovare delle somiglianze tra persone e animali, i suoi inaspettati gesti di delicatezza. Un personaggio che "buca" le pagine e diventa quasi vero e ti sembra che se vai ad Aosta magari lo incontri al caffè... Il vice questore Rocco Schiavone è una sorta di commissario Montalbano del grande Camilleri. Solo che le sue vicende sono ambientate al Nord, al Aosta. Antonio Manzini ha comunque costruito un personaggio dolente e pieno di umanità che, nonostante la tragedia della moglie scomparsa, riesce ad assolvere al suo lavoro di super poliziotto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,38/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(39)
4
(23)
3
(3)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Era de maggio e te cadéano 'nzino, a schiocche a schiocche, li ccerase rosse. Fresca era ll'aria, e tutto lu ciardino addurava de rose a ciento passe.
Maggio è per antonomasia il mese della rinascita e dei nuovi inizi. Sbocciano i primi fiori, i prati si riempiono di verde e gli innamorati, davanti a immensi tramonti, si giurano amore eterno, proprio come accade negli splendidi versi di Salvatore Di Giacomo sopra citati.
A maggio è così un po’ ovunque, ma non ad Aosta. Non è stagione ad Aosta: la neve cade ancora sui tetti e quando si scioglie lascia spazio a una pioggerellina sottile e insistente.
Rocco Schiavone è a pezzi, pensava di essersi lasciato alle spalle quei lunghi giorni sempre tristi e tutti uguali. Sono trascorsi diversi mesi dal suo trasferimento forzato ad Aosta, ma il suo malumore si alimenta sempre di più. Pino Daniele parlerebbe di “appocundria”, quella fatalistica accettazione della vita, segnata da una noia esistenziale e da un malinconico distacco per qualcosa di indefinibile che non è, non è stato e non è potuto essere.
È stanco Rocco, non regge più tutto quel freddo e per di più è lontano dai suoi amici, non da Marina però. Lei è sempre viva e il suo ricordo non svanisce mai. A complicargli la vita arriva “l’ennesima rottura di coglioni di decimo grado” - Rocco ha una scala tutta sua di ciò che definisce scocciature - e questa sicuramente le batte tutte: il caso sul groppone.
La famiglia Berguet, ricca borghesia del posto, ha un segreto e il vice questore Schiavone lo intuisce per caso. È scomparsa Chiara Berguet, la loro unica figlia, ma non ne hanno sporto denuncia. Come mai? Cosa nascondono?
Contemporaneamente due uomini con un furgone rubato si vanno a schiantare contro un albero. Si sa poco o nulla delle due vittime, sono due disperati, anelli deboli di un sistema più crudele di loro. Scopriremo in seguito che fra le due storie ci sono delle connessioni molto forti e il vicequestore, in una corsa contro il tempo, dovrà decifrare una tela ingarbugliata, fatta di rapporti e connivenze tra criminalità organizzata, banche e aziende.
Ma non c’è solo questo. C’è un’azione parallela che affianca la storia principale. È il passato di Rocco che bussa ancora una volta alla sua porta, a ricordargli che per lui non può esserci alcuna primavera. È un dolore che non si argina mai, anzi avanza e si fa largo fino all’ultima pagina, all’ultima riga lasciandoci senza parole e con la voglia incredibile di abbracciare Schiavone e stargli vicino, così come si fa con un amico.
Ancora una volta Manzini tratteggia il ritratto di un personaggio unico, sfuggente e dolente. Un uomo vero e complesso, bloccato dal suo passato e vittima del suo destino. Quello che leggiamo è un giallo ricco di azione, capace di coniugare crimine e passione, lo sguardo più dolente e la risata più sfrontata. Non ha bisogno di artifici l’autore, non gli servono ghirigori o voli pindarici: la sua scrittura, pulita, secca e lineare punta dritto al cuore. Nessuna retorica e nessuna giustificazione, Rocco è quanto di più umano possa esserci e noi abbiamo ancora bisogno di sentirne parlare.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Antonio Manzini

1964, Roma

Attore e sceneggiatore, romano (allievo di Camilleri all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica), ha esordito nella narrativa con il racconto scritto in collaborazione con Niccolò Ammaniti per l'antologia Crimini. Del 2005 il suo primo romanzo, Sangue marcio (Fazi).Con Einaudi Stile libero ha pubblicato La giostra dei criceti (2007).Un suo racconto è uscito nell'antologia Capodanno in giallo (Sellerio 2012).Del 2013, sempre per Sellerio, ha pubblicato il romanzo giallo Pista Nera. Secondo episodio della serie: La costola di Adamo (Sellerio 2014).Nel 2015 pubblica Non è stagione (Sellerio), Era di maggio (Sellerio) e Sull'orlo del precipizio (Sellerio). Del 2016 è Cinque indagini romane per Rocco Schiavone (Sellerio). Altri suoi romanzi pubblicati...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore