L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non è te che aspettavo è una di quelle graphic novel che consiglio a tutti, perché è la storia vera dell’autore che racconta la sua esperienza alla nascita della figlia affetta da sindrome di Down. Ci racconta il percorso personale dalla scoperta fino alla nascita, un percorso fatto di dolore e di scoperte quotidiane fino all’accettazione e all’amore incondizionato. È una lettura intima, dolorosa, ma portatrice di un messaggio stupendo. Una lettura piena di possibilità. Ho adorato tutto di questo fumetto, dai disegni semplici ma esplicativi, ai colori utilizzati per ogni fase di questo percorso, dal verde, all’arancione, all’azzurro. “Non è te che aspettavo” è la testimonianza di come le cose non sempre vanno come avremmo immaginato, ma nonostante questo abbiamo sempre la possibilità di essere stupiti dagli eventi e di essere felici. Una graphic novel che tutti dovrebbero leggere, regalare e raccontare per essere più aperti al diverso, a ciò che ci preoccupa e ci spaventa perché crediamo che non ci possa corrispondere, ma invece è proprio quello che ci renderà più felici, più consapevoli e più disposti ad amare.
Graphic Novel autobiografica per me estremamente toccante, in cui ogni sentimento e stato d'animo del padre - che racconta la sua esperienza quale genitore di una bambina affetta da sindrome di Down - sono resi alla perfezione da un perfetto equilibrio tra disegni e parole. Colpisce la sincerità con cui Toulmé ci racconta la sua diffidenza nei confronti dei medici - dimostratasi purtroppo fondata -, l'iniziale ribrezzo che prova nei confronti della figlia, considerata quale causa della rovina della sua vita, e il processo di riflessione che avviene in lui. Due genitori forti e una bambina ancora più forte.
Racconta lo sgomento, la paura, e il dolore di un papà per la nascita della sua bambina trisomica. Ma anche la scoperta che i figli sono semplicemente figli, e sono persone prima di tutto, e sanno farsi amare. Un libro vero, che non tace nulla e che ci porta a capire quanto sia grande l'amore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore