Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italocomunitario - Olindo Lanzara - ebook
La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italocomunitario - Olindo Lanzara - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italocomunitario
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La normativa sull'olio d'oliva nel diritto agroalimentare italocomunitario - Olindo Lanzara - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


In un’epoca in cui la competizione globale spinge alla delocalizzazione produttiva, alla ricerca dell’abbattimento dei costi di produzione, l’origine di una merce assume una forte connotazione evocativa.Nella valorizzazione della qualità e della trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini s’innesta una terminologia relativamente nuova, il “Made in Italy”, il cui valore ha origini molto profonde e lontane.In tale prospettiva, la regolamentazione giuridica delle attività di produzione e distribuzione dell’olio vergine d’oliva, con l’entrata in vigore della legge n. 9/2013, sembra porre l’accento sulla centralità della persona-consumatore, collocata in un sistema “bilanciato”, che non si risolve in un pregiudizio aprioristico delle ragioni dell’impresa, ma tende ad una tutela giuridica della “concorrenza qualitativa”, di strategica importanza per Paesi nei quali è presente una prestigiosa e lunga cultura alimentare. Il consumatore non è infatti la mera “interfaccia” dell’azienda, ma, al contrario, rappresenta la persona nella globalità della sua esperienza. Senza trascurare, peraltro, l’apporto della comparazione giuridica e del diritto comunitario, né l’approccio empirico del Modern British food law, attraverso l’esame della “nuova” legislazione, la presente analisi tenta di individuare le ragioni del difficile equilibrio fra dinamiche di mercato e tutela della libertà individuale. Olindo Lanzara è docente a contratto e dottore di ricerca in “Comparazione e diritti della persona”, nonché assegnista di ricerca presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno. È autore di saggi in opere collettanee, note a sentenza, articoli e commenti alla legislazione su vari temi del diritto privato e comparato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,57 MB
152 p.
9788892155657

La recensione di IBS

In un’epoca in cui la competizione globale spinge alla delocalizzazione produttiva, alla ricerca dell’abbattimento dei costi di produzione, l’origine di una merce assume una forte connotazione evocativa. Nella valorizzazione della qualità e della trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini s’innesta una terminologia relativamente nuova, il “Made in Italy”, il cui valore ha origini molto profonde e lontane. In tale prospettiva, la regolamentazione giuridica delle attività di produzione e distribuzione dell’olio vergine d’oliva, con l’entrata in vigore della legge n. 9/2013, sembra porre l’accento sulla centralità della persona-consumatore, collocata in un sistema “bilanciato”, che non si risolve in un pregiudizio aprioristico delle ragioni dell’impresa, ma tende ad una tutela giuridica della “concorrenza qualitativa”, di strategica importanza per Paesi nei quali è presente una prestigiosa e lunga cultura alimentare. Il consumatore non è infatti la mera “interfaccia” dell’azienda, ma, al contrario, rappresenta la persona nella globalità della sua esperienza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore