L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
                Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti 
            
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
                
            
            
            
            Promo attive (0)
Lo “sciopero della scuola per il clima” di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutta Europa centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #Fridaysforfuture.
«Scritto insieme al padre, alla madre e alla sorella Beata, che come Greta soffre della sindrome di Asperger, La nostra casa è in fiamme è la storia della battaglia di una famiglia contro i cambiamenti climatici» - Robinson
«Ci troviamo di fronte a una catastrofe. Voglio che proviate la paura che provo io ogni giorno. Voglio che agiate come fareste in una situazione di crisi. Come se la vostra casa fosse in fiamme. Perché è quello che sta succedendo.»
Greta Thunberg ha parlato chiaro ai grandi del mondo e ha iniziato così la sua battaglia contro il cambiamento climatico, convinta che «nessuno è troppo piccolo per fare la differenza». Lo “sciopero della scuola per il clima” di una solitaria e giovanissima studentessa davanti al parlamento svedese è diventato un messaggio globale che ha coinvolto in tutta Europa centinaia di migliaia di ragazzi che seguono il suo esempio in occasione dei #Fridaysforfuture. Greta ha dato inizio a una rivoluzione che non pare destinata a fermarsi, una battaglia da combattere per un futuro sottratto alle nuove generazioni al ritmo furioso dei 100 milioni di barili di petrolio consumati ogni giorno. La nostra casa è in fiamme è la storia di Greta, dei suoi genitori e di sua sorella Beata, che come lei soffre della sindrome di Asperger. È il racconto delle grandi difficoltà di una famiglia svedese che si è trovata ad affrontare una crisi imminente, quella che ha travolto il nostro pianeta. È la presa di coscienza di come sia urgente agire ora, quando nove milioni di persone ogni anno muoiono per l’inquinamento. È il «grido d’aiuto» di una ragazzina che ha convinto la famiglia a cambiare vita e ora sta cercando di convincere il mondo intero.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una lettura interessate da molti punti di vista. Il libro è stato scritto dalla madre di Greta, che mette a nudo anche la difficoltà di crescere due figlie con disturbi psicologici (nel comportamento alimentare e nella comunicazione). Greta e la sua famiglia hanno dedicato grandi energie per comunicare il problema del cambiamento climatico in corso. Cercano anche di vivere con coerenza, consapevoli però che è dal comportamento di pochi uomini molto potenti che dipende il destino del pianeta. Se il papa e i principali influencer prendessero coscienza della situazione del pianeta e se ne facessero carico promuovendo una globale presa di coscienza potremmo avere speranza di un futuro meno incerto. Ma se questo non avverrà nei prossimi 48 mesi, molto probabilmente dovremo affrontare dinamiche catastrofiche. Questo è il monito di Greta e della sua famiglia. I contenuti sono semplici e frutto di un approfondimento personale sui principali possibili sviluppi dell’attuale situazione globale.
Ho trovato questo libro molto scorrevole e semplice, anche se tratta argomenti molto importanti. Inizialmente ero un po' scettica su questo acqusto, ma alla fine sono stata molto soddisfatta di averlo comprato. Lo consiglio a tutti sia coloro ai quali il tema trattato sta a cuore, sia a coloro che non conoscono bene questo ambiente e decidono di crearsi una cultura anche in quel ambito.
Lettura scorrevole e consigliata
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore