Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 129 liste dei desideri
Notte a Caracas
Disponibilità immediata
17,00 €
17,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Notte a Caracas - Karina Sainz Borgo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Notte a Caracas

Descrizione


Un Venezuela sprofondato nella violenza e nell’impunità. Una donna che ha perso tutto e che per salvarsi dovrà lasciarsi alle spalle le persone care, i luoghi, i ricordi. Fuggire. Anche da sé stessa. Notte a Caracas è un romanzo di feroce bellezza. Un canto universale di furia, di paura e d’amore.

«La voce di una coscienza. Una scrittura meravigliosa. Un romanzo magistrale» - Fernando Aramburu

«Un romanzo potentissimo» - ABC

«Il ritratto di un paese, il Venezuela, in cui manca tutto» - El Mundo

In una terra meravigliosa, che prima della crisi era la piú ricca del subcontinente americano e ora è dilaniata dalla corruzione, dalla criminalità e dalla repressione politica, Adelaida cerca solo di sopravvivere. Ma un giorno, tornando a casa, scopre che la chiave nella serratura non gira piú: il suo appartamento è stato sequestrato e devastato da una banda di donne legate al regime. Senza un posto in cui andare, cerca rifugio dalla vicina, la cui porta è stranamente aperta, ma la trova stesa a terra, morta. Ogni speranza sembrerebbe svanita, invece quell’ennesimo evento tragico potrebbe rivelarsi la sua unica occasione di salvezza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
30 aprile 2019
208 p., Brossura
9788806241780

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(28)
5
(13)
4
(14)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Simona
Recensioni: 3/5

Un romanzo che descrive la situazione attuale in Venezuela. Senza essere pesante né tantomeno noioso. Interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Gecar
Recensioni: 4/5

Non è un libro solo sul Venezuela, ma su tutte le dittature del mondo e sul tragico destino di chi, normale cittadino e non necessariamente eroico combattente, non vuole assoggettarsi al pensiero dominante (e per questo conveninete) ma continua a vivere, pensare ed agire secondo coscienza, spinto non dal sacro fuoco della passione politica ma, più semplicemente, dalla dignità personale. Un libro sulla resistenza nella più alta e nobile accezione del termine.

Leggi di più Leggi di meno
Rina
Recensioni: 5/5

Un libro che ci proietta nel Venezuela e in una dittatura feroce. Uno degli aspetti che mi ha colpito di più è la solitudine entro cui ogni persona è sprofondata, ognuno fa da sé e sono rari gli istanti in cui si tende una mano agli altri. Permette, inoltre, di comprendere la situazione in Venezuela e tutti i suoi problemi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(13)
4
(14)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

«In Venezuela ci sono solo due cose democratiche, la morte e la fame». In una recente intervista la scrittrice Karina Sainz Borgo, trapiantata a Madrid, ha parlato così della sua terra d’origine dalla quale è andata via da tempo. Fa la giornalista, ha 41 anni,  scrive saggi e col suo primo romanzo Notte a Caracas (203 pagine, 18 euro) ha sedotto critici, pubblico e agenti letterari di 22 paesi, tanti quante sono le pubblicazioni in corso.

È una storia semplice, in fondo, quella racchiusa in duecento pagine serrate – pubblicate da Einaudi Stile Libero, traduzione di Federica Niola – e col cuore in gola: scappare da una nazione messa a ferro e fuoco dalla dittatura, dalle rivolte, dalla miseria. Una giovane traduttrice, Adelaida, seppellisce la madre dopo una malattia malcurata perché vivevano in una città, Caracas, in cui è il caos a regnare, un luogo in cui «la solidarietà si era trasformata in predazione». Dire addio alla madre Adelaida è per lei lo spezzarsi dell’ultimo legame col passato e con la patria. La madre è tutto, insomma in «un paese dove le donne avevano sempre partorito e cresciuto figli di uomini che sparivano senza neanche fingere di andare a comprare le sigarette per poi non tornare».

Adelaida quando torna a casa, dopo il funerale, la trova occupata da un gruppo di donne sguaiate e violente che la scacciano via. Sono legate al regime, la loro occupazione principale sono i saccheggi e i traffici di provviste alimentari. Sola, confusa, disperata, senza un punto d’appoggio, la donna non sa cosa fare. Sa che è difficile trovare sostegno e solidarietà: «Eravamo condannate, come il resto del paese, a ignorarci». Con una bella immagine Sainz Borgo spiega che il Venezuela  era «qualcosa che aveva cominciato a saccheggiarci». Nel palazzo in cui ormai è un’estranea, la protagonista cerca riparo nell’appartamento di  una conoscente. La porta è aperta. Strano. Adelaida si fa sentire, avanza, aspetta una voce. Ma in cucina trova la vicina di casa, di origine spagnola, morta, forse per cause naturali. Scappare da lì? Forse non è la migliore soluzione. Infatti, proprio quella morte offre una speranza per la fuga. Ma come?

Il romanzo di Sainz Borgo, tachicardico, è pervaso da una cappa grigia e surreale che sa di fumo di copertoni bruciati e dell’amara angoscia di quartieri devastati dal disordine, dall’anarchia, dalla violenza fomentata da un totalitarismo sinistro, senza freni. «Vivere era diventato uscire a caccia e rientrare vivi. I nostri atti più elementari erano questo, persino quando seppellivamo i nostri morti». Bisognava scansare i killer, abbondanti e spietati negli squadroni che sciamavano a ogni ora: «Ci sfoltivano. Ci ammazzavano come i cani».

Caracas, insomma.

La capitale di una nazione che prima era la più ricca del subcontinente americano e che nella trama del libro (nella trama della realtà) sprofonda in una guerra per bande che soffoca ogni forma di resistenza, ogni forma di dissenso, di civiltà, di voglia di vivere. Non c’è nulla da fare, insomma, se non tentare di andare via, di fuggire, di dire addio a tutto questo. Tutto è pericoloso («trovarsi in strada alle sei del pomeriggio era un modo stupido di rischiare la vita»), il cibo scarso («sciami di uomini prendevano d’assalto i negozi. Sembravano formiche. Insetti furiosi»), i soldi inesistenti («la moneta nazionale non era altro che un raggiro»). Persino la luce elettrica in quelle condizioni è un privilegio intermittente: «I black-out duravano ore e raccordavano il tramonto del sole a un buio perpetuo».

Questo è un racconto sugli effetti del totalitarismo; un atto d’accusa contro le dittature che modificano geneticamente le persone, trasformandole in congegni di carne e sangue impauriti, fragili e feroci. Un romanzo teso, narrato in prima persona, vibrante e accorato. Un racconto sulla notte della democrazia in quella terra disgraziata, scritto con una prosa essenziale, scabra persino, asciugata «come sa fare solo chi si è formato nell’abbaglio dei tropici. Nella luce che brucia ogni cosa».

Recensione di Giancarlo Macaluso

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Karina Sainz Borgo

1982, Caracas

Vive in Spagna da dodici anni. È autrice di alcuni saggi politici e scrive su «El Nacional» ed «El Mundo». Notte a Caracas (Einaudi, 2019) è in corso di traduzione in 22 paesi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore