Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Notturni - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Arthur Rubinstein
Notturni - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Arthur Rubinstein - 2
Notturni - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Arthur Rubinstein
Notturni - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Arthur Rubinstein - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Notturni
Disponibilità immediata
14,50 €
14,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Notturni - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Arthur Rubinstein
Notturni - CD Audio di Fryderyk Franciszek Chopin,Arthur Rubinstein - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
2
18 gennaio 2011
0886976904128

Conosci l'autore

Fryderyk Franciszek Chopin

1810, Zelazowa Wola, Varsavia

Compositore e pianista polacco.Gli studi e i primi lavori. Figlio di un oriundo francese, precettore presso la famiglia del conte Skarbek, e di una governante di casa Skarbek, diede prova fin dalla più tenera età di possedere un'eccezionale sensibilità musicale. Quando la famiglia si trasferì a Varsavia (il padre era diventato professore di francese nel liceo), il bambino venne affidato al violinista e pianista boemo Wojciech Zywny, che lo avviò allo studio del pianoforte e della composizione. I suoi primi lavori furono pubblicati alla fine del 1817; nel 1818 si presentò per la prima volta in un concerto pubblico. Le lezioni dello Zywny (le uniche lezioni di pianoforte ricevute da C.) terminarono nel 1822; l'anno dopo, continuando da autodidatta gli studi pianistici, si iscrisse al liceo dove...

Arthur Rubinstein

1887, Lódz

Pianista polacco naturalizzato statunitense. Esordì giovanissimo dopo aver studiato a Berlino, e in una lunga carriera durata sino al 1981 si affermò tra i maggiori pianisti del secolo. Dominò un repertorio vastissimo, da Bach a Debussy e Prokof'ev (di Beethoven ha lasciato in disco tre integrali dei Concerti). Ma la sua fama è soprattutto legata all'interpretazione di Chopin, del quale propose una lettura moderna che, nonostante una certa monumentalità eroica di gusto tardoromantico, è sorretta da un altissimo senso della forma e da una nobiltà di fraseggio che depura l'interpretazione di ogni svenevolezza e compiacimento virtuosistico. Suonò spesso anche musica da camera, in particolare con il violinista Heifez, il violoncellista Piatigorsky e il Quartetto Guarneri.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nocturnes, Op. 9: No. 1 in B-flat Minor
Play Pausa
2 Nocturnes, Op. 9: No. 2 in E-flat
Play Pausa
3 Nocturnes, Op. 9: No. 3 in B
Play Pausa
4 Nocturnes, Op. 15: No. 1 in F
Play Pausa
5 Nocturnes, Op. 15: No. 2 in F-sharp
Play Pausa
6 Nocturnes, Op. 15: No. 3 in G Minor
Play Pausa
7 Nocturnes, Op. 27: No. 1 in C-sharp Minor
Play Pausa
8 Nocturnes, Op. 27: No. 2 in D-flat
Play Pausa
9 Nocturnes, Op. 32: No. 1 in B
Play Pausa
10 Nocturnes, Op. 32: No. 2 in A-flat

Disco 2

Play Pausa
1 Nocturnes, Op. 37: No. 1 in G Minor
Play Pausa
2 Nocturnes, Op. 37: No. 2 in G
Play Pausa
3 Nocturnes, Op. 48: No. 1 in C Minor
Play Pausa
4 Nocturnes, Op. 48: No. 2 in F-sharp Minor
Play Pausa
5 Nocturnes, Op. 55: No. 1 in F Minor
Play Pausa
6 Nocturnes, Op. 55: No. 2 in E-flat
Play Pausa
7 Nocturnes, Op. 62: No. 1 in B
Play Pausa
8 Nocturnes, Op. 62: No. 2 in E
Play Pausa
9 Nocturne No. 19, Op. 72 , No. 1 in E Minor
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore