Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo - Kazuo Ishiguro - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo

Descrizione


Cinque storie di musica e malintesi, di abbandoni e incontri, di amori disincantati, cinque «pezzi» intrisi di una comicità stralunata che quasi impercettibilmente cede il passo a note malinconiche e crepuscolari.

Il «notturno» in musica è una composizione di carattere lirico e melodico, veicolo di atmosfere sognanti e sentimenti ambivalenti, e in senso ampio ispirata alla notte. Nei cinque racconti di questa raccolta prevale l'ambientazione notturna delle scene cardine, la qualità onirica e comunque surreale delle vicende e soprattutto quell'alternanza di toni lievi e toni gravi che contraddistingue anche il genere musicale. Una sinestesia quasi perfetta, dunque. Ma con un'importante eccezione: se il rigore della costruzione di Ishiguro assorbe e maschera pressoché del tutto le tempeste della vita, è nel rapporto dei protagonisti di Notturni con la musica che il disagio si rivela. Cinque storie e un unico tema, quello che Ishiguro sa raccontare come nessun altro: il buffo spaesamento del vivere.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
Tascabile
5 febbraio 2019
242 p.
9788806241285

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(2)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giulia
Recensioni: 4/5

Questo libro, per varie ragioni - personali e non - mi ha rubato il cuore.

Leggi di più Leggi di meno
Michela C.
Recensioni: 3/5

Sono cinque racconti segnati dalla tematica della musica, come preannuncia il titolo. I protagonisti sono tutti musicisti e/o appassionati, persone per cui la musica è vita, e solitamente sono circondati da personaggi un po' capricciosi ed egoisti, pronti a sfruttarli o a irretirli con le proprie attenzioni per tornaconti personali. I personaggi cambiano di racconto in racconto (con una sola eccezione, che però vi lascio scoprire da soli), ma le storie hanno tutte uno sfondo un po' amaro. Tutti e cinque risultano tronchi sul finale: l'azione non si risolve mai del tutto, ma si conclude con un "crepuscolo" che più che una chiusura è un punto di partenza per una strada di evoluzione, il cui risultato non ci è però dato sapere. È stata una piacevole lettura, anche se non mi ha entusiasmato al cento per cento. La scrittura è semplice e scorrevole e mi ha molto incuriosita: ho ora in programma di leggere almeno un romanzo di questo autore, per sperimentare come (e se) questo tipo di narrazione possa svilupparsi nel raccontare una storia più lunga.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kazuo Ishiguro

1954, Nagasaki

Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 2017.Scrittore giapponese naturalizzato britannico, è nato a Nagasaki nel 1954 e si è trasferito con la famiglia in Inghilterra nel 1960. Tutti i suoi romanzi sono tradotti in italia da Einaudi: Un pallido orizzonte di colline (1982), Un artista del mondo fluttuante (1986), Quel che resta del giorno (1989 e 2011), Gli inconsolabili (1995 e 2012), Quando eravamo orfani (2000), Non lasciarmi (2006), Il gigante sepolto (2015) e Klara e il Sole (2021).Da Quel che resta del giorno (Booker Prize 1989) è stato tratto un celebre film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Sua è anche la raccolta di racconti Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo (2009 e 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore