Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La nudità. Nella leggenda e nella poesia - Otto Rank - copertina
La nudità. Nella leggenda e nella poesia - Otto Rank - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
La nudità. Nella leggenda e nella poesia
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La nudità. Nella leggenda e nella poesia - Otto Rank - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1996
18 aprile 1996
128 p., Brossura
9788871980836

Voce della critica


scheda di Roccato, P., L'Indice 1992, n. 8

In questo studio di "psicoanalisi applicata", come si diceva allora, ampliamento di una relazione presentata al III Congresso internazionale di psicoanalisi pubblicato sulla rivista "Imago", Otto Rank, da fine conoscitore, individua nella poesia, nel mito e nella fiaba alcuni temi , in analogia con i sogni tipici di nudità, quali caratteristiche espressioni di compromesso fra le "pulsioni" esibizionistica e voyeuristica da un lato e l'inibizione o la rimozione di tali "pulsioni" dall'altro. Prendendo in considerazione numerose opere (da Omero a Flaubert, dalle fiabe medievali ai miti più antichi) analizza in questa chiave particolari raffigurazioni letterarie, quali lo sfarzo delle vesti ed il denudamento, l'essere sorpresi al bagno, l'invisibilità (vedere senza essere visti), l'inibizione del movimento mentre si è nudi (incatenamento, ragnatela invisibile), la deformazione mostruosa del corpo, le malattie deturpanti della pelle (lebbra, ferite, ulcere, orticaria), l'accecamento, la camera di vetro e la stanza senza porte e finestre, il far luce o l'accendere un fuoco, la sparizione dell'amata, e così via. Il libro conferma che la riscoperta dei pionieri della psicoanalisi non è solo questione di diritti d'autore : entrati ormai nel mondo della complessità, sopite le polemiche, è bello vedere la genialità di chi riusciva a interpretare coerentemente ampi sospetti della realtà umana basandosi, in fondo, sui pochi elementi teorici di un'elegante teoria.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore