Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una nuova preistoria umana. Vol. 2: All'origine delle civiltà
Disponibile dal 14/07/23
24,00 €
24,00 €
Disp. dal 14/07/23
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1982, di fronte alle odierne coste occidentali della Turchia, venne ritrovato un relitto del XIII-XIV secolo. Ciò che è straordinario della cosiddetta “nave di Uluburun” è il suo carico: tonnellate di materiali pregiati che, secondo gli studiosi, sarebbero dovuti provenire da almeno sette paesi diversi sparsi in tutto il Mediterraneo – qualcosa di inconcepibile per l’epoca. Ma se fossero arrivati, invece, da un unico luogo? E che dire della prodigiosa scoperta del professor Saburo Sugiyama, direttore degli scavi di Teotihuacan dal 1998 al 2004, che ha calcolato in 83 centimetri l’unità di misura utilizzata dai costruttori di quel sito? Poco più degli 82,966 che Alexander Thom attribuì alla cosiddetta “iarda megalitica”, unità di misura utilizzata nella costruzione di siti megalitici dal Marocco alla Finlandia. Si tratta solo di un’incredibile coincidenza o vi fu un tramite tra le due sponde atlantiche che le portò dunque a comunicare ben prima della nascita di Cristo? Si può in questo caso parlare di un vero e proprio paleo-contatto? Potrebbero essere state quelle Isole del Grande Verde – citate dagli Egizi come luogo di provenienza di una civiltà esterna al Mediterraneo – il “ponte” tra civiltà pre-colombiana e civiltà mediterranea? Riprendendo il loro studio sui Popoli del Mare iniziato con Haou-Nebout (2008) e proseguito con il primo volume di Una nuova preistoria umana (2019), Berni e Longhena aprono nuovi interrogativi e, grazie a un ampio utilizzo di fonti accreditate, danno nuove risposte.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
14 luglio 2023
Libro universitario
319 p., Brossura
9788833645513
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore