Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Nuove perle a nuovi porci. Un anno di scuola raccontato da un insegnante-carogna - Gianmarco Perboni - copertina
Nuove perle a nuovi porci. Un anno di scuola raccontato da un insegnante-carogna - Gianmarco Perboni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Nuove perle a nuovi porci. Un anno di scuola raccontato da un insegnante-carogna
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 15,00 € 8,10 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Nuove perle a nuovi porci. Un anno di scuola raccontato da un insegnante-carogna - Gianmarco Perboni - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Torna il più cattivo insegnante della scuola italiana con un nuovo irresistibile diario di un anno in cattedra

«Sentendo i ragazzi parlare del Grande Fratello, non posso fare a meno di domandare se qualcuno conosca George Orwell e il suo romanzo 1984. NESSUNO. Mi diverto allora a chiedere perché pensino che la trasmissione si intitoli così. Alcune risposte: "Perché sono una grande famiglia." "Perché si vogliono bene come fratelli." "Perché" con inequivocabile mimica esplicativa "ce l'hanno grande, il fratello." Racconto allora a grandi linee la storia di 1984 e chi fosse in realtà il Grande Fratello. Una ragazza mi interrompe: "Certo che ne ha di fantasia, lei! Perché non scrive un libro?"»

Uscito nel settembre 2009, "Perle ai porci" fu scritto da un docente della scuola pubblica italiana nascosto sotto lo pseudonimo di Gianmarco Perboni. Raccontava in modo politicamente scorretto ma realistico le proprie esperienze di insegnante, tutte da ridere (per non piangere). Non risparmiava nessuno: studenti, colleghi, dirigenti, ministri. E naturalmente genitori. Da allora Perboni ha continuato la sua carriera in cattedra, mantenendo segreta la propria vera identità, e adesso offre un nuovo spaccato di vita scolastica. Molte cose sono rimaste le stesse, a partire dalla crassa ignoranza (più grave dire "l'asina goga" o il "muro di Dublino"?) e dalla scoraggiante stolidità ("Debussy visse fino alla sua morte") di molti studenti. Ma tante altre sono cambiate. In peggio. Le nuove tecnologie si sono rivelate inutili o addirittura perniciose come i gruppi whatsapp di genitori che pesano gli zaini dei ragazzi per poi organizzare una sedizione. E vogliamo parlare dei rischi che corre un povero prof che abbia l'ingenuità di mettersi su Facebook? Poi ci sono i danni provocati da chi - ministro o privato cittadino -, pur non avendo mai passato un'ora a insegnare, suggerisce, rigorosamente in inglese, trovate come la 'flipped classroom', ovvero la classe capovolta. Giorno dopo giorno, questo nuovo diario di Perboni fa entrare nelle aule italiane e ridere, pur con amarezza, perché le vivide e realistiche scenette raccontate dall'autore svelano in quali condizioni di colpevole trascuratezza versi il sistema educativo del nostro Paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
4 settembre 2018
266 p., Brossura
9788817103473

Conosci l'autore

Gianmarco Perboni

Gianmarco Perboni è lo pseudonimo di un insegnante attivo nella scuola pubblica italiana da trent’anni. Dopo un lungo periodo come precario, durante il quale ha insegnato tedesco e inglese, ha vinto una cattedra di lingua inglese in una scuola secondaria di provincia. Ha pubblicato il bestseller Perle ai porci (Rizzoli, 2009), la raccolta di strafalcioni scolastici Perle (Rizzoli, 2010), Manuale di sopravvivenza per giovani insegnanti (Echos Edizioni, 2015), il romanzo Una scuola come tutte le altre (Rizzoli, 2012) e Nuove perle a nuovi porci (Rizzoli, 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore