Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nuovi approcci nella ricerca economica
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1 gennaio 1991
92 p.
9788877864550

Voce della critica


scheda di Bellofiore, R., L'Indice 1991, n.10

I tre saggi raccolti nel volume hanno avuto origine in alcuni seminari svolti all'università di Lecce nel 1989-90. I temi sono all'apparenza disomogenei, ma non è difficile scorgere un filo comune. Giacomo Becattini affronta di petto "Le responsabilità dell'economista". La cultura economica, egli scrive, è afflitta da un bombardamento di ideologia liberistica che confonde il cittadino comune, rendendogli difficile scelte autenticamente consapevoli. Vi si accompagna una deresponsabilizzazione dell'economista, che si nasconde dietro il dito dello specialismo e della laicità intellettuale. Ciò che manca, e a cui invece occorrerebbe urgentemente metter mano, è una riflessione unitaria, anche se non monolitica sui problemi della società, da parte di gruppi ristretti multispecializzati. Stefano Zamagni tratta di "Risorse ambientali e sviluppo sostenibile". La natura, che occupa un posto centrale nell'attività economica, è paradossalmente marginale nella riflessione degli economisti, poco abituati a ritener razionale discutere di valori o a vedere nelle riflessioni sulla natura umana un modo per plasmare quella stessa natura umana. La questione ambientale è invece proprio un tema in cui etica ed economia sono strettamente intrecciate: il modo di trattarne dipende dal prevalere di nozioni come quella di equità intergenerazionale, dalla ridefinizione anche contabile di cosa sia progresso economico, dall'impossibilità di "lasciar fare" nel caso di un bene pubblico come le risorse ambientali. Il denso saggio di Duccio Cavalieri, "Per una critica dei fondamenti della conoscenza economica", vede nella filosofia dell'economia uno studio volto ad accettare la natura, i limiti e le modalità di sviluppo del sapere economico, ed in quest'ultimo una "scienza" relativistica, morfologicamente variabile e soggetta a innovazioni come lo è il suo oggetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore