L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'ennesimo libro di introduzione all'economia politica, che fa della sua forza la compattezza malgrado la vastità degli argomenti trattati. Un libro di cui forse, data la numerosità dei testi simili presenti, non ci sarebbe stato bisogno, che tuttavia risulta abbastanza "Innovativo" nella trattazione.
Come gli autori affermano nella prefazione, questo libro è stato scritto per educare il cittadino ma anche per introdurre alla materia lo studente universitario. A me è sembrato subito un piccolo (per mole) capolavoro didattico. Gli autori si esprimono in un italiano limpido e preciso- ciò che sta diventando merce rara- e guidano il lettore con evidente esperienza didattica. Mi è capitato più volte di farmi una domanda e leggere la risposta poche righe più sotto. In solo 350 pagine sono esposti i fondamenti di microeconomia e macroeconomia senza nulla cedere alla faciloneria, anzi con vivaci squarci sul dibattito contemporaneo; e alcune parti del testo evidenziate graficamente possono essere omesse ad una prima lettura. L'impostazione storica della microeconomia può sulle prime suscitare qualche perplessità, ma si capisce presto che si tratta di una contestualizzazione utile e in altri testi implicita. La bibliografia è essenzialissima ma offre cenni per approfondire ogni settore economico, fatta eccezione per la matematica. (Mentre lo studente dovrà affrontare un esame di matematica, cosa si dice al cittadino che non volesse tralasciare il calcolo differenziale a pag. 143? ). Mi affretto ad ordinare la "Breve storia del pensiero economico" del prof. Roncaglia
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore