Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
IL NUOVO ASPETTO MECCANICO DEL MONDO
Scaricabile subito
1,00 €
1,00 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
1,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


EDIZIONE CON INDICE DIGITALE Ciò che io verrò dicendo lungo queste pagine intorno all'automobile, al suo prodigioso sviluppo, al progresso meccanico da esso attuato, alle possibilità da esso dischiuse e all'avvenire a cui è chiamato, sembrerà una cosa naturale, una osservazione o una previsione che si fa da sè, una specie di après coup assai facile. Meglio così. Vorrà dire che si tratta di verità accertate, e questo è il mio massimo compiacimento, perchè ciò che io desidero adesso di mostrare, ciò di cui voglio farmi vanto si è che io per primo e io solo in Italia, oltre undici anni or sono, quando in Italia l'automobile era sconosciuto, quando si esperimentava all'Arena di Milano, fra lo stupore di tutti i presenti una prima rudimentale bicicletta che camminava (o per meglio dire che non camminava) da sè, quando l'arrivo di una Benz era un avvenimento segnalato dai giornali, e a Parigi era ancora da costituirsi l'Automobile Club e non era ancora avvenuta alcuna corsa automobilistica, tempi preistorici omai, io, ripeto, primo e solo previdi e affermai allora quelle che adesso sembrano verità banali. Ecco infatti ciò che io scriveva nella Gazzetta di Venezia del 5 ottobre 1905 sotto il titolo: Gli automobili: «Davanti allo sviluppo straordinario del ciclismo, che per la sua rapidità pare più dovuto ad un maniaco entusiasmo che non ad un bisogno vero dell'ambiente venir fuori a dire che il regno della bicicletta appartiene solo al presente potrà sembrare infondata affermazione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1230003995297

Conosci l'autore

Mario Morasso

(Genova 1871 - Torino 1938) saggista italiano. Collaboratore del «Marzocco», predicò una morale estetizzante e anticipò alcuni motivi del futurismo, esaltando la velocità, la macchina, la guerra. Tra le sue opere: Uomini e idee del domani (l’egoarchia) (1898), L’imperialismo artistico (1903), La nuova arma (la macchina) (1905), Il nuovo aspetto meccanico del mondo (1907).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore