Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 36 liste dei desideri
Nuovo cinema Paradiso
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore - DVD
Nuovo cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore - DVD - 2
Chiudi
Nuovo cinema Paradiso
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un famoso regista torna nel suo paese natale in Sicilia dopo trent'anni. I luoghi della sua infanzia gli riportano alla memoria il Cinema Paradiso, il proiezionista Alfredo, che gli ha trasmesso la passione per i film, e il suo primo amore.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni aggiuntive

Cristaldi Film, 2008
Mustang
118 min
Italiano (Dolby Digital 5.1);Francese (Dolby Digital 5.1)
Francese; Inglese; Italiano per non udenti; Spagnolo
Widescreen
foto; interviste; commenti tecnici

Valutazioni e recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ritacatalano75@gmail.com
Recensioni: 5/5

Capolavoro assoluto di Tornatore. Coinvolgente, appassionante, riesce ad emozionarmi nonostante l'abbia visto tantissime volte. Ottimo cast, bellissime anche le musiche. Che dire: applausi a Tornatore.

Leggi di più Leggi di meno
Sandra
Recensioni: 5/5

Una storia emozionante con le musiche più belle della cinematografia mondiale. Scene che ti tengono incollata allo schermo con un trasporto emotivo alto. Veramente ben fatto. Da rivedere 100 volte.

Leggi di più Leggi di meno
francesca
Recensioni: 4/5

Fa parte di quei vecchi film che si devono vedere per forza almeno una volta... Ti fa piangere, è molto commovente, ma per una serata all'insegna dei vecchi valori è perfetto

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Tornatore

1956, Bagheria

Giuseppe Tornatore nasce nel 1956 a Bagheria in Sicilia e giovanissimo inizia ad occuparsi prima di teatro (mettendo in scena testi di Eduardo e di Pirandello con una filodrammatica) poi di cinema. Per guadagnare qualcosa fa film in super 8 per i matrimoni. Inizia la vera e propria professione girando documentari per la Rai e con uno di questi, Le minoranze etniche in Sicilia, vince il festival di Salerno. Con la regia della seconda unità di Cento giorni a Palermo di Giuseppe Ferrara del 1984 ha inizio la sua attività di regista cinematografico. Tornatore è anche produttore e co-sceneggiatore di questo film.Nel 1986 si ha il suo primo film, Il Camorrista con Ben Gazzarra, Leo Gullotta e la musica di Nicola Piovani: per essere al suo primo lungometraggio vengono...

Philippe Noiret

1930, Lille

Attore francese. Formatosi a teatro e nel cabaret, diventa uno dei più richiesti attori d'oltralpe a partire da Zazie nel metrò (1960) di L. Malle, in cui è lo stravagante zio della bambina in giro per Parigi. Faccia anonima, fisico sgraziato, recitazione sobria e precisa, si mostra l'interprete ideale di decine di personaggi «medi», uomini comuni impegnati nei drammi o nelle amenità della vita che caratterizza con grande efficacia senza ricorrere a impeti o a narcisismi. Innumerevoli i suoi ruoli: con il regista B. Tavernier indossa per es. i panni dimessi del padre che scopre all'improvviso l'omicidio compiuto dal figlio in L'orologiaio di Saint-Paul (1974), quelli del giudice in Il giudice e l'assassino (1975), e quelli di Philippe d'Orléans in Che la festa cominci (1975), ma dà il meglio...

Leo Gullotta

1946, Catania

Attore italiano. Inizia a recitare a quattordici anni nel teatro stabile della sua città. A Roma è attivo nel cinema, in teatro e in televisione. Raggiunge una vastissima popolarità grazie alle parodie che interpreta negli spettacoli della compagnia del Bagaglino, varietà caratterizzati da una comicità immediata, a volte qualunquista. Talento comico e drammatico spesso più intenso dei film che interpreta, si distingue nel grottesco Mi manda Picone (1983) di N. Loy, nella ricostruzione del caso Tortora presentata da M. Zaccaro (Un uomo perbene, 1999), in Vajont (2001) di R. Martinelli, nell’eccentrico Scarlet Diva (2000) di A. Argento e nella commedia vanzinesca In questo mondo di ladri (2004).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore