Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il nuovo ordine erotico. Elogio dell'amore e della famiglia
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


C'è stato un tempo in cui il diktat del capitale conosceva dei limiti: si fermava ai cancelli della fabbrica. Oggi, invece, sostiene Diego Fusaro, viviamo in un mondo «a capitalismo integrale e mercificazione sconfinata» che coinvolge anche la sfera dell'affettività e dell'erotismo, in cui le relazioni solide, basate su progetti di vita condivisi e una visione dell'amore come forza eterna, cedono il passo a forme consumistiche di rapporto: incontri fugaci, legami occasionali, sesso virtualizzato e rapporti online. Dalla precarizzazione erotica e sentimentale alla femminizzazione del maschio, dal nuovo femminismo postmoderno alla crisi della famiglia, dalla gendercrazia al trionfo del neutro indifferenziato unisex, il libro invita a riflettere sul nuovo ordine amoroso globalizzato e deregolamentato, per scoprire che il laissez-faire del liberismo economico e di quello sentimentale sono – paradossalmente – due facce della stessa medaglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
11 febbraio 2020
416 p., Brossura
9788817144919

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Filippo M
Recensioni: 5/5

Con questo recente lavoro il giovane filosofo indaga come il neoliberismo corrente sia riuscito a mercificare gli ideali portanti della società, l'amore e la famiglia. Un ottimo libro che consiglio a tutti. Non facile per chi si avvicina a Fusaro, il suo stile è tutt'altro che banale, questa prima lettura. Consiglio di approfondire il suo pensiero tramite la visione di incontri e conferenze che lo vedono come principale relatore. Anche un autonomo approfondimento filosofico non può che giovare al proprio arricchimento.

Leggi di più Leggi di meno
pino
Recensioni: 1/5

poco originale: molte delle riflessioni del Fusaro ricordano "Rifugio in un mondo senza cuore. La famiglia in stato d'assedio" di Christopher Lasch, libro del 1977

Leggi di più Leggi di meno
Luigi
Recensioni: 4/5

Come gli altri volumi di Fusaro, anche questo è sicuramente un buon antidoto contro i veleni del pensiero unico politicamente corretto, specialmente in campo familiare e sessuale. Tuttavia anche Fusaro qualche piccolo tributo ai doganieri del vocabolario lo paga (lo deve pagare?).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Diego Fusaro

1983, Torino

Attento studioso della “filosofia della storia” e delle strutture della temporalità storica, con particolare attenzione per il pensiero di Fichte, di Hegel, di Marx e per la “storia dei concetti” (Begriffsgeschichte) tedesca. Ha curato l’edizione bilingue di diverse opere di Marx. Ha inoltre dedicato quattro studi monografici all’interpretazione del pensiero marxiano e ai suoi nessi con l’idealismo fichtiano e hegeliano: Filosofia e speranza (2005), Marx e l’atomismo greco (2007), Karl Marx e la schiavitù salariata (2007), Bentornato Marx! (Bompiani, 2009). Tra i suoi altri scritti si ricordano inoltre Il futuro è nostro. Filosofia dell'azione (Bompiani, 2014) Pensare altrimenti (Einaudi, 2017), Il nuovo ordine erotico....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore