Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

O scienza o religione. Perché la fede è incompatibile coi fatti - Jerry A. Coyne - copertina
O scienza o religione. Perché la fede è incompatibile coi fatti - Jerry A. Coyne - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
O scienza o religione. Perché la fede è incompatibile coi fatti
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
O scienza o religione. Perché la fede è incompatibile coi fatti - Jerry A. Coyne - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nonostante quanto sostengono molti opinionisti (spesso interessati), religione e scienza entrano in competizione sotto molti aspetti: entrambe fanno infatti "affermazioni di esistenza" su ciò che è reale. Per raggiungere lo scopo usano però strumenti molto differenti. La tesi centrale di questo libro, scritto da un biologo evoluzionista, è che l'insieme di attrezzi di cui si serve la scienza, basato sulla ragione e lo studio empirico, è affidabile. Al contrario quello della religione - comprendente la fede, il dogma e la rivelazione - è invece inaffidabile e porta a conclusioni scorrette, non verificabili o contrastanti. Anzi, facendo affidamento sulla fede invece che sulle prove, è la religione stessa la causa della sua incapacità di trovare la verità. Benché la contrapposizione tra scienza e religione sia parte del più ampio conflitto tra razionalità e irrazionalità, il tema è sempre attuale e di eccezionale importanza. Perché troppo spesso, dall'educazione alla sanità, le istituzioni antepongono la fede ai fatti. Rigoroso e documentato, "O scienza o religione" dimostra implacabilmente come, così facendo, le persone, la società e l'intero pianeta corrono un gravissimo pericolo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
7 dicembre 2016
372 p., Brossura
9788898602285

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Seby
Recensioni: 5/5

La frase "già il titolo" tradisce la miseria culturale di chi vuole smontare un libro senza averlo mai letto. La libertà di opinione è una cosa giusta ma non dobbiamo scordarci che la parola di uno scienziato come Coyne sull'argomento non ha lo stesso peso di chi critica senza sapere. Insultare la scienza adducendole caratteri dogmatici lo trovo quantomeno risibile da parte di un credente. È noto a tutti il "metodo scientifico": osservazione dei fatti, esperimenti in laboratorio ed enunciazione delle leggi. Da questo ne deriva la possibile falsificazione della teoria, cosa non possibile con i dogmi religiosi: assenza di fatti, nessuna dimostrazione. Eppure il credente si scandalizza davanti al brodo primordiale, che non ha nulla di magico, ma trova credibile chi moltiplica i pani e i pesci. Per quanto possiate criticare, ricordatevi sempre che la comunità scientifica non si riorganizzera' in base alla vostra ignoranza.

Leggi di più Leggi di meno
roberto fiaschi
Recensioni: 1/5

Già il titolo del libro tradisce la miseria culturale e filosofico-argomentativa dell'autore, e la seguente affermazione: "facendo affidamento sulla fede invece che sulle prove, è la religione stessa la causa della sua incapacità di trovare la verità" non fa che confermarlo, quand'anche fosse soltanto editoriale e non ascrivibile all'autore. Infatti, la fede non è un 'metodo' per "trovare la verità" alternativo alle scienze. Né essa è causa della propria "incapacità" di trovarla. Semplicemente, la fede è af-fidarsi o aver fiducia in un Evento. Tali autori vorrebbero farsi portavoce della Ragione e della Logica di contro ai dogmi; senonché, sono a loro volta portatori inconsci di altrettanti dogmi la credenza nei quali richiede una dose di fede ben maggiore di quelli cosiddetti 'religiosi'. La povertà culturale di simili signori consiste principalmente in una completa incapacità filosofico-argomentativa di avvedersi della natura "umana, troppo umana" della logica sottostante al nostro mondo ma che essi prendono per orizzonte intrascendibile. Incappare in libri come questo, costituisce senz'altro un impoverimento del Pensiero...

Leggi di più Leggi di meno
Davide Lupi
Recensioni: 5/5

Bello, interessante e intenso saggio di filosofia che indaga sulla questione della differenza tra scienza e religione. Jerry A. Coyne è un autore che appartiene alla categoria dei cosiddetti atei militanti, e una delle prime cose che spiega è che la cosa buona della scienza è che essa dice la verità, sia per chi crede che per chi non crede. Forse c'è da chiedersi come possano conciliarsi scienza e fede, e come possano alcuni scienziati essere credenti. La scienza, a differenza della fede è obiettiva e in continua evoluzione per cui le teorie di oggi, possono essere aggiornate in seguito a nuove scoperte. L'autore va ancora più in profondità, ma si tratta di un libro tutto sommato facile da seguire, che si possa esser daccordo o no con le sue idee.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore