Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
'O tuono 'e marzo<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD
'O tuono 'e marzo<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD - 2
'O tuono 'e marzo<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD
'O tuono 'e marzo<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
'O tuono 'e marzo<span>.</span> Collector's Edition
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
'O tuono 'e marzo<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD
'O tuono 'e marzo<span>.</span> Collector's Edition di Eduardo De Filippo - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Felice Sciosciammocca è un giovane benestante, orfano di entrambi i genitori e in procinto di sposarsi, che trova in pochi giorni, due padri, una madre, una sorella e un cugino. A creare qualche parente in eccesso per sfruttare la situazione a suo vantaggio è Turillo, un servo canaglia, pronto a spacciarsi per padre e a diventare marito.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1975
DVD
8032807025414

Informazioni aggiuntive

01 - Home Entertainment, 2014
Eagle Pictures
132 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
Italiano per non udenti
Full screen
dietro le quinte (making of); foto; scene inedite in lingua originale; speciale

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cataldo Zingaropoli
Recensioni: 5/5

Felice Sciosciammocca e' come noto a tutti , il personaggio creato dal padre di Eduardo ,l'immenso(teatralmente ) Eduardo Scarpetta che sostitui' nei cuori napoletani addirittura Pulcinella !!! Ma in questa farsa la parte da leone la svolge Eduardo nel ruolo di un furbastro che vive a scrocco del giovane Felice ( non sveliamo perche' e fin quando...).il succedersi degli eventi e' un piacevole caleidoscopio di situazioni godibilissime . Grandissimi , e non potrebbe essere altrimenti , il cameo regalata all'amico Eduardo da Paolo Stoppa e la sua compagna Rina Morelli ,nei panni di due anziani fratelli . Come sempre nella vita e nell'arte , la vera classe e' "levare" e non aggiungere , ed i due mostri sacri del teatro italiano, non sbagliano un intervento... Buona visione

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Eduardo De Filippo

1900, Napoli

Figlio d'arte, Eduardo de Filippo nasce a Napoli il 24 maggio del 1900, fratello di Titina e Peppino, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.Nel 1904, Eduardo debutta nel ruolo di giapponesino al Teatro Valle di Roma ne "La geisha", firmata dallo stesso Scarpetta.Dopo quella prima breve esperienza prende parte ad altre rappresentazioni come comparsa o in piccoli ruoli.A 11 anni entra nel collegio Chierchia di Napoli, ma solo due anni dopo interrompe gli studi e continua la sua istruzione sotto la guida del padre, che lo costringe a leggere e ricopiare testi teatrali. Quando capita, il giovane De Filippo partecipa a lavori teatrali e nel 1914 entra stabilmente nella compagnia del fratellastro Vincenzo Scarpetta, nella quale ricopre ogni...

Lina Sastri

1953, Napoli

Attrice italiana. Interprete di solida formazione teatrale, molto legata alla tradizione popolare napoletana, unisce una vitale musicalità a un profondo senso del tragico. Recita per la prima volta per il cinema in Il prefetto di ferro (1977) di P. Squitieri a cui segue Gli ultimi tre giorni (1978) di G. Mingozzi, mentre nello stesso anno è la fragile Olga in Ecce Bombo di N. Moretti. Nel 1983 arriva il successo con Mi manda Picone di N. Loy e nel 1984 lo splendido ruolo della terrorista Laura in Segreti segreti di G. Bertolucci. Nella sua carriera cinematografica, che ha sempre subordinato a quella teatrale, spiccano Piccoli equivoci (1989) e Vite strozzate (1996) di R. Tognazzi e Celluloide (1995) di C. Lizzani.

Paolo Stoppa

1906, Roma

Attore italiano. Dopo gli studi d’arte drammatica, debutta sul palcoscenico intraprendendo una carriera densa di successi che non abbandonerà mai e lo porterà a diventare uno dei massimi attori drammatici italiani. Esordisce sul grande schermo agli inizi degli anni ’30 e in breve si impone come valido caratterista. È un barbone egoista e cattivo del fiabesco Miracolo a Milano (1951) di V. De Sica, dolente cantastorie nel folclorico Carosello napoletano (1953) di E. Giannini, maturo innamorato di una giovane S. Pampanini nel brillante La bella di Roma (1955) di L. Comencini, paterno allenatore di pugilato nel drammatico Rocco e i suoi fratelli (1960) di L. Visconti, insopportabile arricchito parvenu nel letterario Il Gattopardo (1963) di Visconti, papa Alessandro iii nello storico Becket e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore