Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
L'occhio dello zar
Attualmente non disponibile
18,50 €
18,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
L'occhio dello zar - Sam Eastland - copertina
Chiudi
L'occhio dello zar
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pekkala un tempo era conosciuto come l'Occhio di smeraldo: il più famoso detective di tutta la Russia, il braccio destro dello zar, l'uomo a cui l'ultimo dei Romanov aveva affidato la sicurezza della sua famiglia e di tutto il paese. Ora, dopo la Rivoluzione, è solo il prigioniero 4745-P nel campo di lavoro della Siberia, dove è riuscito a sopravvivere per nove anni, e per il resto del mondo è un uomo morto e sepolto. Ma una possibilità di salvezza si presenta quando è Stalin stesso a convocarlo per chiedere il suo aiuto per risolvere un mistero che dura dal 1918. Lo zar e la sua famiglia non sono stati fucilati dai rivoluzionari come afferma la propaganda del partito: qualcuno li ha liberati o eliminati all'insaputa dei bolscevichi. La missione di Pekkala è scoprire che cosa sia successo davvero ai Romanov e trovare il loro tesoro scomparso. Il suo premio è la libertà per sé e la donna che ama. Il prezzo del fallimento è la morte. Ambientato nella Russia brutale e paranoica del periodo stalinista, "L'occhio dello zar" è il primo romanzo della serie che seguirà le avventure di Pekkala fino allo scoppio della Seconda guerra mondiale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
14 ottobre 2010
356 p., Brossura
9788842816423

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianandrea de Antonellis
Recensioni: 5/5

Un bel romanzo, scritto su due diversi piani temporali che si incastrano perfettamente giungendo ad un finale mantenendo una continua tensione che - cosa rara! - non si basa su volgarità, efferatezze e scene di sesso. E' la dimostrazione che si può scrivere un ottimo thriller anche senza scadimenti formali. Ottima la descrizione dei personaggi, degli ambienti e, soprattutto, del clima di terrore rivoluzionario.

Leggi di più Leggi di meno
Fatima Bechini
Recensioni: 4/5

Primo romanzo incentrato sull'investigatore Pekkala, il finlandese divenuto famoso per essere stato uno dei più potenti uomini dell'ultimo zar. I capitoli alternano la narrazione del presente (punto di partenza: Siberia 1929) con la memoria del passato; nel ricordo riaffiorano l'infanzia, quando Pekkala giocava con il fratello, e poi l'adolescenza, e via via il lavoro con suo padre, la rivalità con il fratello e le vicende che lo condussero a diventare quel famoso Pekkala, l'occhio di smeraldo, l'occhio dello zar. Romanzo affascinante, che fa rivivere con incredibile realismo situazioni storiche che già di per sé sono ammantate di mistero, come la sorte dei Romanov dopo la rivoluzione, e che sa coniugare fantasie al limite del credibile con ambientazioni storiche documentate. Segue una nota storica, con bibliografia essenziale, su quanto realmente successo ai Romanov.

Leggi di più Leggi di meno
Mario
Recensioni: 4/5

Il romanzo in se mi è piaciuto molto, sia per la particolare idea di romanzare ulteriormente una triste vicenda già romanzata direttamente dalla storia, ma anche per l'impostazione del romanzo, che si divide tra la vicenda raccontata ed il passato di Pekkala, in un'alternanza che fa capire al meglio le capacità ma anche le debolezze e le paure di questo fedele amico di Nicola II. Mi ha però molto stupito il clamoroso errore storico inerente l'automobile, la Emka, più volte richiamata nel corso della storia. La vicenda si svolge nel 1929, che è l'anno di fondazione della GAZ (Gor'kovskij Avtomobil'nyj Zavod, in italiano Fabbrica Automobili di Gor'kij), marchio produttore, si, del modello Emka, ma solo a partire dal 1936!!! Riguardo poi al diffuso utilizzo di torce elettriche con pile sostituibili così potenti da permettere a Pekkala di stare in fondo al pozzo della miniera per decine e decine di minuti, ho i miei dubbi, ma non ho trovato conferme ne positive ne negative, per cui mi rimane il dubbio...

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore