Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
L' occhio selvaggio di Paolo Cavara - DVD
L' occhio selvaggio di Paolo Cavara - DVD - 2
L' occhio selvaggio di Paolo Cavara - DVD
L' occhio selvaggio di Paolo Cavara - DVD - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L' occhio selvaggio
Disponibilità immediata
12,99 €
12,99 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' occhio selvaggio di Paolo Cavara - DVD
L' occhio selvaggio di Paolo Cavara - DVD - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Paolo, un regista italiano, non si ferma di fronte a niente per trovare materiale realistico per il suo documentario. In compagnia della sua amante Barbara e di una troupe improvvisata viaggia intorno al mondo cercando eventi sensazionali, e non si fa scrupoli, quando possibile, a forzare la realtà stessa. Fino a dove potrà arrivare la sua fame di sensazionalismo?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

L'occhio selvaggio
Italia
1967
DVD
Vietato ai minori di 18 anni
8057092007020

Informazioni aggiuntive

Mustang Entertainment, 2015
Mustang
versione restaurata a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia
97 min
Italiano (Dolby Digital 2.0 - mono)
Italiano; Italiano per non udenti
2,35:1
interviste: conversazione con Emiliano Morreale, conservatore della Cineteca Nazionale; foto; speciale: L'occhio... che uccide

Conosci l'autore

Philippe Leroy

1930, Parigi

Propr. P. L.-Beaulieu, attore francese. Dopo aver combattuto in Indocina, vede aprirglisi le porte del cinema nel 1960 quando il regista J. Becker gli affida il ruolo emblematico del risoluto e sfortunato carcerato che tenta l’evasione in Il buco. Asciutto, guascone quando occorre e più posato in parti meno irruenti, può così dar vita a una galleria di figure virili e incisive sia sui toni leggeri (Sette uomini d’oro, 1965, di M. Vicario) sia su quelli drammatici (Senza sapere niente di lei, 1969, di L. Comencini). Molto più apprezzato in Italia che in patria, lavora fra gli altri per L. Cavani in Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e del male (1977) e per L. Magni in State buoni se potete (1983). Con J.-L. Godard gira Una donna sposata (1964), uno dei suoi pochi film francesi...

Gabriele Tinti

Gabriele Tinti è un poeta, scrittore e critico d’arte italiano. Ha scritto ispirandosi ad alcuni capolavori dell’arte antica come Il pugile a riposo, Il Galata suicida, il Giovane vittorioso (Atleta di Fano), il Fauno Barberini, Il Discobolo, I marmi del Partenone, l’Ercole Farnese e molti altri ancora, collaborando con Istituzioni come il Museo Archeologico di Napoli, i Musei Capitolini, il Museo Nazionale Romano, il Museo dell’Ara Pacis, il J. Paul Getty Museum di Los Angeles, il British Museum di Londra, il Metropolitan di New York, il LACMA di Los Angeles e la Glyptothek di Monaco. Le sue poesie sono state lette da attori come Kevin Spacey, Malcolm McDowell, Robert Davi, Marton Csokas, Vincent Piazza, Michael Imperioli, Franco Nero, Burt Young, Anatol Yusef,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore