Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - copertina
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 2
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 3
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 4
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 5
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - copertina
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 2
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 3
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 4
Odissea da Omero. Ediz. illustrata - Giorgio Ferrero - 5
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Odissea da Omero. Ediz. illustrata
Disponibilità immediata
16,92 €
-15% 19,90 €
16,92 € 19,90 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Riuscirà Odisseo, disperso per mare, ad affrontare tutti i pericoli che gli dèi gli porranno di fronte? Tornerà ad abbracciare Penelope, sua sposa fedele, e il figlio Telemaco e potrà rivedere la sua amata isola Itaca? I Proci, approfittando della sua lunga assenza, intanto spadroneggiano nel suo regno, senza, sapere che su di loro presto si scatenerà lo sua vendetta. Ammirando le illustrazioni create do Manuela Adreani, ripercorrete il viaggio letterario più affascinante di sempre. Età di lettura: da 7 anni.

Dettagli

27 settembre 2016
78 p., ill. , Rilegato
9788854031975

Valutazioni e recensioni

  • Giuseppe Marletta

    Dopo aver visto, durante lo scorso periodo estivo la rappresentazione dell'Odissea e volendo acquistare per la mia bambina di nove anni un testo adatto ma nello stesso tempo che non fosse pesante, ho trovato in questa splendida e particolare pubblcazione le catratteristiche adatte per avvicinare un bambino ad un'opera di queta levatura.

  • Uno dei libri più importanti della cultura occidentale: la storia delle peripezie e delle avventure di Ulisse, che è il simbolo dell’inquietudine umana. Ma è anche il simbolo del desiderio di conoscere e di apprendere, anche se ciò può costare difficoltà (brillantemente risolte grazie alla proverbiale astuzia ed intelligenza di Ulisse). Innumerevoli le possibilità di interpretazione dell’opera, anche se, per i gusti odierni, può essere un po’ ostica e ripetitiva (i personaggi sono sempre riportati con i medesimi aggettivi e le metafore sono numerosissime). In definitiva, un libro che – con l’ausilio dei genitori – può forse essere apprezzato anche da chi ha meno di otto anni.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore