L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra le tante riflessioni contemporanee sull’Odissea, questa è una delle più suggestionanti.
Il libro è un omaggio alla memoria del padre dell'autore e all'Odissea, capolavoro della letteratura antica approfonditamente studiata da Mendelsohn, che condivide con noi segreti e suggerimenti per interpretarla. Pensavo fosse ostico per me, che non sono un classicista e, con mio grande rammarico, non ho mai studiato la lirica greca, ma ho avuto grazie a questo libro una mia rivincita. Mendelsohn semplifica ma non spreca il discorso di Omero, lo rende popolare ed accessibile e ci fa prendere parte ad una grande tradizione antica millenni, che parte dalla Biblioteca di Alessandria fino al libro in questione. Infine vorrei sottolineare quanto questa analisi e critica letteraria non si svolge al freddo di un laboratorio per essere ispezionata. É arguta, riprende lo stesso stile in navigazione della struttura di Omero, quello della struttura ad anello, che viene compiuta col segno finale che troviamo nelle ultimissime pagine. Ma soprattutto è calda, è emotiva, è intima e ci lascia interrogare sul nostro rapporto padre-figlio, una storia comune a noi quanto a Telemaco e Odiesseo, o a Daniel e Jay. Quello di Mendelsohn, è sicuramente uno, se non "il", tra i miei romanzi preferiti.
Seminario che l'autore tiene sull'Odissea con il padre tra gli studenti e del viaggio fatto dai due nei luoghi descritti. Lettura non facile, per appassionati di cultura classica.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore