Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 149 liste dei desideri
Un' odissea. Un padre, un figlio e un'epopea
10,80 €
-46% 20,00 €
10,80 € 20,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Un' odissea. Un padre, un figlio e un'epopea - Daniel Mendelsohn - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
odissea. Un padre, un figlio e un'epopea

Descrizione


Un memoir raffinato e struggente che sa dare carne, sangue e pensiero all'universalità dei classici.

«Omero ha una definizione per coloro che si sanno esprimere in modo tanto ammaliante: hanno parole alate. Mendelsohn ha parole alate» - The Times

«Il viaggio complesso e multidimensionale di un padre e di un figlio, le loro peregrinazioni attraverso la vita e l'amore» - The New York Times Book Review

«Mendelsohn sa che c'è sempre una verità piú profonda da scoprire su coloro che pensiamo di conoscere meglio, noi stessi inclusi. La sua intelligenza scintilla a ogni pagina» - Los Angeles Review of Books

«Un libro riuscito e coraggioso, che è la dimostrazione della validità del messaggio più imperituro dell'Odissea, ovvero che l'intelligenza vale poco se non si allea con l'amore» - The Observer

Nel gennaio del 2011, al primo incontro del seminario sull'Odissea tenuto da suo figlio Daniel, mescolato alle matricole diciottenni siede Jay Mendelsohn, matematico e ricercatore scientifico all'epoca ottantunenne. «Sarà un incubo», pensa Daniel a fine mattinata, quando appare chiaro che Jay non si atterrà al ruolo di silenzioso uditore che aveva immaginato per lui. Il vecchio Mendelsohn è cresciuto nel Bronx ed era ragazzo durante la guerra. Detesta la debolezza e il raggiro, valuta le cose in base alla fatica per ottenerle e la sua sola fede è nelle scienze esatte. Non può non aver da ridire sulla figura di Odisseo, il polytropos, l'uomo dalle molte svolte, ma anche dai molti trucchi, lacrime, aiuti divini, donne. «Non capisco perché dovremmo considerarlo un grande erooooe», ripete Jay per lo stupore divertito degli studenti. Eppure, settimana dopo settimana, affronta le tre ore di viaggio da Long Island al Bard College per apprendere dalla voce di suo figlio delle Vacche del Sole e di Penelope e del nostos. E va oltre: quando Daniel, quasi per gioco, gli propone una crociera nel Mediterraneo che ripercorra i luoghi dell'epopea, Jay acconsente. Per Daniel è un'esperienza pregna di rivelazioni: per mano a suo padre capisce appieno lo sgomento dell'Ade; nei ricordi coniugali del vecchio genitore ritrova la forza dell'homophrosynē, il «pensare allo stesso modo», e in quell'uomo inaspettatamente tanto aperto e socievole, in classe come a bordo, non riconosce forse un Odisseo dalle molte svolte? Di certo è un Laerte, il cui corpo caduco presenterà il suo conto di lí a breve. «Ma la nostra odissea l'avevamo vissuta, – osserva Daniel prima che accada, – per la durata di un semestre avevamo navigato insieme, per cosí dire, attraverso quel testo, un testo che a me – e ai lettori con lui – sembrava sempre piú relativo al presente e meno al passato»
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
6 marzo 2018
320 p., Rilegato
9788806231484

Valutazioni e recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
(6)
5
(2)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Davide
Recensioni: 4/5

Tra le tante riflessioni contemporanee sull’Odissea, questa è una delle più suggestionanti.

Leggi di più Leggi di meno
Fabrizio
Recensioni: 5/5

Il libro è un omaggio alla memoria del padre dell'autore e all'Odissea, capolavoro della letteratura antica approfonditamente studiata da Mendelsohn, che condivide con noi segreti e suggerimenti per interpretarla. Pensavo fosse ostico per me, che non sono un classicista e, con mio grande rammarico, non ho mai studiato la lirica greca, ma ho avuto grazie a questo libro una mia rivincita. Mendelsohn semplifica ma non spreca il discorso di Omero, lo rende popolare ed accessibile e ci fa prendere parte ad una grande tradizione antica millenni, che parte dalla Biblioteca di Alessandria fino al libro in questione. Infine vorrei sottolineare quanto questa analisi e critica letteraria non si svolge al freddo di un laboratorio per essere ispezionata. É arguta, riprende lo stesso stile in navigazione della struttura di Omero, quello della struttura ad anello, che viene compiuta col segno finale che troviamo nelle ultimissime pagine. Ma soprattutto è calda, è emotiva, è intima e ci lascia interrogare sul nostro rapporto padre-figlio, una storia comune a noi quanto a Telemaco e Odiesseo, o a Daniel e Jay. Quello di Mendelsohn, è sicuramente uno, se non "il", tra i miei romanzi preferiti.

Leggi di più Leggi di meno
Monica67
Recensioni: 4/5

Seminario che l'autore tiene sull'Odissea con il padre tra gli studenti e del viaggio fatto dai due nei luoghi descritti. Lettura non facile, per appassionati di cultura classica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,17/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Daniel Mendelsohn

1960, Long Island

Daniel Mendelsohn (1960) è uno scrittore, critico, traduttore e studioso di lettere classiche. Ha compiuto studi classici alla University of Virginia e poi a Princeton. Scrive di letteratura, cinema e teatro sulla "New York Times Book Review", sul "New Yorker", e sulla "New York Review of Books". Insegna Letteratura al Bard College. È autore di The Elusive Embrace: Desire and the Riddle of Identity (1999) e di uno studio accademico sulla tragedia greca, Gender and the City in Euripides' Political Plays (2002). Nel 2006 ha pubblicato Gli scomparsi (Neri Pozza 2007), che è diventato un best seller in Italia e all'estero, e ha vinto il National Book Critics Circle Award, il National Jewish Book Award, il Salon Book Award, il Prix Médicis 2007, e il premio Adei-Wizo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore