Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Odissea. Testo greco a fronte - Omero - copertina
Odissea. Testo greco a fronte - Omero - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Grecia
Odissea. Testo greco a fronte
Disponibilità immediata
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Odissea. Testo greco a fronte - Omero - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla fuga dall'isola incantata di Calipso fino al commovente arrivo a Itaca e alla sanguinosa strage dei Proci, la vicenda narrata nell'Odissea si snoda in quarantuno giorni. E questo lungo viaggio, certo il più famoso della nostra letteratura, è divenuto per noi l'archetipo universale del viaggio di scoperta e di ritorno alle origini. Ulisse, l'eroe solitario "ricco d'astuzie", affronta avventure incredibili, posti fantastici, mostri orribili, maghe incantatrici ed esseri sovrumani; dal gigante Polifemo alla tenebrosa discesa agli Inferi o all'inquietante accoglienza della maga Circe, ogni tappa del suo lungo vagare è diventata per tutti noi un simbolo indimenticabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Tascabile
1 settembre 2010
1253 p., Brossura
9788817020718

Valutazioni e recensioni

Recensioni: 4/5

l'odissea mi era sembrata sin da bambina una lettura pesante di quelle noiose che trattano tematiche troppo serie per ammaliarci e mi sbagliavo.Il protagonista è Ulisse il cui vero nome era Odisseo significherebbe "Colui che è odiato".L odissea è ambientata dopo la guerra di troia narrata nel libro precedente di omero che ho particolarmente amato per la presenza di personaggi come Achille,Ettore,Diomede.Una caratteristica di Ulisse è certamente la tradizionale benignità Ulisse nel suo viaggio all'interno dell'Ade incontra anche la madre, morta di dolore dopo la partenza del figlio per la guerra. Ulisse vede poi amici e personaggi illustri come Achille,Minosse Tuttavia le anime che Ulisse incontra nell'Ade sono prive di vera e propria forza interiore, sono prive di ricordi, sono ombre presentate sotto forma di sogni. e ho adorato questa parte

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Ottima traduzione: non c'è da sopportare la tortura del greco. Non ci sono gli arcaismi inutili di un Baricco. Non riesco a immaginare come l'Odissea potrebbe essere reso più accessibile e gioiosa per i lettori moderni. Se un adolescente guarda un film di questo poema epico e chiede per la versione "cartacea", dategli questo testo! Coglieranno immediatamente il messaggio che la versione cinematografica non è mai meglio del libro originale.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Eviterò inutile arroganza cercando di valutare "l'Odissea" non tanto di per sé, quato per l'ottima traduzione. Le mie cinque stelle sono infatti proprio per la traduzione dell'edizione qui presente, resa fresca e più che godibile, elaborata per renderla ancora più leggibile per l'attuale generazione. La trasparenza, la prosa gioiosa rendono questa traduzione una superba esperienza per bambini o adulti. Non serve nemmeno leggerla come una traduzione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,8/5
Recensioni: 0/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore