L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Vita vissuta in cui ci si riconosce per qualche aspetto adolescenziale. Sempre viva la tensione di lettura, mai banale.
Questo romanzo è una vera e propria autobiografia dell'autrice, che ripercorre gli eventi salienti della propria esistenza dalla nascita fino alla scoperta di un enorme talento, che le cambierà la vita, la scrittura! Susanna Tamaro ci racconta della sua difficile infanzia, del pessimo rapporto con i genitori e del bellissimo rapporto con i nonni, della illustre parentela, della passione per le scienze naturali e delle paure più profonde che da sempre l'hanno accompagnata nel corso della vita. Alcune di queste situazioni inevitabilmente ognuno di noi le avrà riscontrate nel corso della propria esistenza e ciò rende impossibile non immedesimarsi in alcuni passaggi e non riflettere in maniera molto profonda su alcuni temi. È il primo romanzo della Tamaro che ho il piacere di leggere e ne sono rimasta piacevolmente colpita. È scritto tra l'altro in maniera estremamente efficace. Lo consiglio!
Ho letto, poco sotto, una recensione in cui una signora paragona lo scrittore emergente Gianni Decimo a Susanna Tamaro. Sono una lettrice appassionata di Susanna Tamaro e debbo ammettere che, mentre leggevo il romanzo di Gianni Decimo dal titolo "L'amore che ti cambia", ho fatto lo stesso pensiero. Entrambi scrivono davvero molto bene, lo stile di scrittura si somiglia ed entrambi sono capaci di condurre per mano il lettore negli abissi profondi dell'animo dei protagonisti. Mi piacciono entrambi e ne consiglio a tutti la lettura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Ogni angelo è tremendo” recita il verso di una delle Elegie Duinesi di Rainer Maria Rilke, a dire che spesso ciò che è bello nasconde in sé qualcosa di terribile. Ogni angelo è tremendo è anche il titolo che - non a caso - Susanna Tamaro ha scelto per il suo ultimo libro. Parafrasando Gérard Genette si potrebbe dire che, anche in questo caso, le soglie del testo sono fondamentali per la comprensione del romanzo: è solo grazie alla sua trasposizione narrativa infatti che l’esistenza diviene scrittura e si fa bella; è grazie all’uso della parola fondante che l’uomo può scrollarsi di dosso il senso di inquietudine che lo pervade e manifestare il suo bisogno di bellezza.
Cresciuta nei luoghi prossimi alle scogliere duinesi che avevano ispirato il poeta praghese, Susanna Tamaro è nata a Triste in una gelida notte di dicembre in cui la bora sferzava fortissima e non lasciava spazio a spiragli di luce. Secondogenita di genitori molto giovani, bambina timidissima e sensibile, Susanna avvertì sin da subito che il matrimonio dei suoi era stato il prodotto di un dopoguerra doloroso che era necessario dimenticare quanto prima, il tentativo mal riuscito di far prevalere la piccola storia sulla grande Storia. In casa calò ben presto il gelo e al posto di Una casetta in Canadà con tante vasche e pesciolini rossi si impose il silenzio. Un silenzio che per Susanna bambina divenne un’ossessione, la cifra del vuoto che avvertiva intorno a sé e del non amore che aveva sempre regolato le dinamiche della sua famiglia, fino a compromettere le sue relazioni future. Come non v’era spazio per le domande non ce n’era per le risposte, le persone che lei e suo fratello erano abituati a vedere all’improvviso sparivano, senza preavviso, senza lasciare traccia: era stato così per suo padre, per il compagno di sua madre e per la signorina Gianna, la tata che li aveva seguiti affettuosamente per tanto tempo. Al primo matrimonio sua madre ne aveva fatti seguire un secondo e poi un terzo, senza tuttavia riuscire a garantire una stabilità affettiva a se stessa e ai figli.
Gli anni della fanciullezza, così fitti di dubbi, turbati dall’insonnia e dalla solitudine, furono però per l’autrice anche gli anni dell’osservazione della realtà, della scoperta dei libri e dei fumetti, ma soprattutto della passione per le scienze naturali, che svelavano l’esistenza di un mondo in cui era ancora possibile attribuire un nome preciso agli animali e alle piante, in cui riscontrare un ordine di causa e effetto e di fronte al quale potersi meravigliare.
Il primo vero incontro con la letteratura avvenne però molto più tardi, quando grazie ad un amico Susanna si accostò alla poesia russa riattivando il contatto col patrimonio genetico slavo in parte dimenticato. È così che, con la pazienza e la lentezza di un entomologo, Susanna Tamaro si è avvicinata alla scrittura, e, con lo stesso fare di uno scienziato intenzionato a decifrare il mondo circostante senza lasciarsi minimamente turbare dall’incomprensibilità dell’universo umano, si è abbandonata al suo ineffabile destino di narratrice. Da qui l’insaziabile e insaziato desiderio di raccontare storie, di trovare “parole capaci di ardere” e di portare la luce laddove le circostanze avverse della vita avevano sempre disseminato oscurità e inquietudine, dolore e sofferenza, nella speranza di donare conforto a se stessa e ai lettori attraverso la tremenda bellezza della scrittura.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore