Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 503 liste dei desideri
Ogni storia è una storia d'amore
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 20,00 € 10,80 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Ogni storia è una storia d'amore - Alessandro D'Avenia - copertina
Chiudi
Ogni storia è una storia d'amore
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ancora una volta D’Avenia ci incanta e ci sorprende, riuscendo nell’impresa di coniugare il godimento puro del racconto e il piacere della scoperta. E con slancio ricerca nella letteratura risposte suggestive e potenti, ma anche concrete e vitali.

L’amore salva?
Quante volte ce lo siamo chiesti, avvertendo al tempo stesso l’urgenza della domanda e la difficoltà di dare una risposta definitiva?


Ed è proprio l’interrogativo fondante che Alessandro D’Avenia si pone in apertura di queste pagine, invitandoci a incamminarci con lui alla ricerca di risposte. In questo libro straordinario incontriamo anzitutto una serie di donne, accomunate dal fatto di essere state compagne di vita di grandi artisti: muse, specchi della loro inquietudine e spesso scrittrici, pittrici e scultrici loro stesse, argini all’istinto di autodistruzione, devote assistenti, o invece avversarie, anime inquiete incapaci di trovare pace. Ascoltiamo la frustrazione di Fanny, che Keats magnificava in versi ma con la quale non seppe condividere nemmeno un giorno di quotidianità, ci commuove la caparbietà di Tess Gallagher, poetessa che di Raymond Carver amava tutto e riuscì a portare un po’ di luce nei giorni della sua malattia, ci sconvolge la disperazione di Jeanne Modigliani, ammiriamo i segreti e amorevoli interventi di Alma Hitchcock, condividiamo l’energia quieta e solida di Edith Tolkien. Alessandro D’Avenia cerca di dipanare il gomitolo di tante diversissime storie d’amore, e di intrecciare il filo narrativo che le unisce, in un ordito ricco e cangiante. Per farlo, come un filomito, un “filosofo del mito”, si rivolge all’archetipo di ogni storia d’amore: Euridice e Orfeo. Un mito che svolge la sua funzione di filo (e in greco antico per indicare “filo” e “racconto” si usavano due parole molto simili, mitos e mythos) perché contempla tutte le tappe di una storia d’amore, tra i due poli opposti del disamore (l’egoismo del poeta che alla donna preferisce il proprio canto) e dell’amore stesso (il sacrificio di sé in nome dell’altro). Ogni storia è una storia d’amore è così un libro che muove dalla meraviglia e sa restituire meraviglia al lettore. Perché ancora una volta D’Avenia ci incanta e ci sorprende, riuscendo nell’impresa di coniugare il godimento puro del racconto e il piacere della scoperta. E con slancio ricerca nella letteratura – le storie che alcuni uomini, nel tempo, hanno raccontato su se stessi e l’umanità a cui appartengono – risposte suggestive e potenti, ma anche concrete e vitali. Per poi offrirle in dono ai lettori, schiudendo uno spiraglio da cui lasciar filtrare bagliori di meraviglia nel nostro vivere quotidiano, per rinnovarlo completamente nella certezza che “noi siamo e diventiamo le storie che sappiamo ricordare e raccontare a noi stessi”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
31 ottobre 2017
324 p., Rilegato
9788804681571

Valutazioni e recensioni

3,68/5
Recensioni: 4/5
(34)
5
(12)
4
(11)
3
(2)
2
(6)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Angela
Recensioni: 5/5

L’amore è il motore intorno cui tutto ruota. L’essenza profonda del romanzo di D’Avenia è forse proprio questa. Il linguaggio è colto e mai banale, con una densità di contenuto molto appagante. Mi ha fatto viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso le sue parole, uniche ed indimenticabili. Per chi, come me, ama le storie romantiche.

Leggi di più Leggi di meno
Maria
Recensioni: 4/5

Libro colto e interessante. Svela dettagli amorosisconosciuti di letterati ed intellettuali. L'unica pecca è il ritmo un po' lento e pedante della narrazione.

Leggi di più Leggi di meno
Idan
Recensioni: 5/5

Parte in 4 veramente tosto ma di uno splendore unico..Che bellezza

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,68/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(11)
3
(2)
2
(6)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Res est solliciti plena timoris amor
L'amore è una cosa piena di angosciosa paura
(Ovidio, Heroides)

Gli antichi Greci avevano una visione chiara del destino, un'immagine definita presa come tante dalla quotidianità. Lo vedevano come un gomitolo grezzo pronto a diventare un filo che corre su un telaio, costruendo così il tessuto della vita, fatto di intrecci e legami, di relazioni con gli altri e con il mondo. A ognuno di noi ne viene affidata una quantità precisa, che determina il nostro tempo e la nostra storia. E ognuno di noi deve mettersi in gioco, legando il proprio destino a quello di altri destini, facendosi protagonista della propria storia.

È una bella parola, "protagonista". Viene dal greco, e indica colui che è disposto a combattere in prima fila. Come un eroe, che trova il coraggio di affrontare la paura, ma soprattutto che accetta il rischio di innamorarsi. Perché, come dice Ovidio, l’amore è un qualcosa pieno di paura: qualcosa che arriva all’improvviso e che nasce dal dolore, che comporta il sacrificarsi per l’altro e che ci fa correre il pericolo di smarrirci. Ma se è vero che l’amore salva, il rischio è proprio quel prezzo da pagare per la nostra salvezza.

In questo libro, Alessandro D’Avenia cerca di dare una risposta a questo grande interrogativo: “L’amore salva?” Lo fa costruendo una storia fatta di tante storie. Trentasei, per la precisione. Riscrive i sentimenti e le passioni di trentasei donne che hanno amato o provato ad amare, e che sono state muse per uomini che hanno saputo cercare la meraviglia nel mondo per trasformarla in bellezza: scrittori, poeti, pittori, registi, compositori.

Nel suo viaggio in cerca di risposte, Alessandro D’Avenia incontra Tess, la poetessa che di Raymond Carver ha saputo amare tutti i più piccoli dettagli; e Zelda, la donna che ha amato Francis Scott Fitzgerald e che insieme a lui si è lasciata incantare dalla luce, bruciandosi le ali come una falena; o ancora Giulietta, che ha rappresentato il personaggio meglio riuscito di Fellini; o Georgie, la donna che ha saputo rimettere in ordine la vita di Yeats, ma che forse non è stata altro che il completamento di un verso, o il bisogno di una rima. Sono amori e disamori che rappresentano solo alcune delle infinite possibilità dell’amore umano.

A fare da cornice all’intrico di queste storie c’è quella che Alessandro D’Avenia ritiene essere l’archetipo di ogni storia d’amore: il mito di Orfeo ed Euridice, così come viene raccontato magistralmente da Ovidio nelle sue Metamorfosi, “perché non c’è trasformazione più radicale di quella generata dall’amore”. Tutti conoscono questo mito, da sempre nell’immaginario comune. Tutti sanno che Orfeo, per amore, ha avuto il coraggio di andare persino nell’aldilà. E tutti sanno anche che non è riuscito a riportare in vita la sua amata perché non ha rispettato il volere degli dei, girandosi a guardarla prima del tempo per il bisogno di perdersi nel suo volto.

Se c’è una cosa che questo mito ci insegna è che in amore ci si deve perdere, per potersi ritrovare. Ma se siamo in possesso di quel filo che ci unisce l’uno all’altro non c’è niente di più facile. Perché allora nessun labirinto potrà farci più paura, nemmeno quello più complesso e oscuro. Nessuna crisi rappresenterà una fine, ma soltanto un nuovo e più forte inizio. Allora l’amore sarà sì una salvezza, un sacrificarsi per l’altro, un abbracciare le sue fragilità e i suoi limiti, che non sono altro che ciò che ci caratterizza e ci rende uomini. E forse la vera domanda da porsi non è se l’amore salva. Forse la vera domanda è perché respingiamo la salvezza.

Recensione di Mauro Ciusani

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro D'Avenia

1977, Palermo

Scrittore, insegnante e sceneggiatore. Frequenta il Liceo Classico a Palermo, dove ha come insegnante di Religione padre Pino Puglisi, dal quale sarà profondamente influenzato (e alla cui figura dedicherà il suo romanzo Ciò che inferno non è). Laureato nel 2000 alla sapienza di Roma in Letteratura Greca, consegue il dottorato di ricerca in Lettere Classiche, e poi insegna Greco e Latino al Liceo. Il suo romanzo d'esordio è Bianca come il latte, rossa come il sangue (Mondadori, 2010), da cui viene tratto l'omonimo film prodotto da Rai Cinema, alla cui sceneggiatura partecipa in prima persona. Tra le altre pubblicazioni si ricordano: Cose che nessuno sa (Mondadori, 2011), Ciò che inferno non è (Mondadori, 2014) e L'appello (Mondadori,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore