Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Omero, Iliade - Alessandro Baricco - ebook
Omero, Iliade - Alessandro Baricco - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Omero, Iliade
Scaricabile subito
4,99 €
4,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
4,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Omero, Iliade - Alessandro Baricco - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo volume nasce da un grande progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale (progetto che si compirà nel settembre 2004). Alessandro Baricco (forte della consulenza della traduttrice Maria Grazia Ciani) smonta e rimonta l'Iliade creando 24 monologhi + 1, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che ci racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. In questa operazione di rilettura, Baricco "rinuncia" agli dei – notoriamente protagonisti, al pari degli umani, delle vicende legate alla guerra di Troia – e punta esclusivamente sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata. Tema nodale di questa sequenza di monologhi è naturalmente la guerra, la guerra come desiderio, destino, fascinazione, condanna. Per realizzare questa operazione, teatrale e letteraria insieme, Baricco ha attinto anche all'Odissea e a quelle Iliadi apocrife che dall'antichità sono "circolate" insieme al testo omerico. Ne risulta un "concertato" di voci che – pur nella fedeltà all'originale – rinnova e smuove la percezione delle vicende così come la tradizione scolastica ce le ha passate. Come accade sempre con Alessandro Baricco quando s'avvicina a un testo, per penetrarlo o semplicemente per farcene intendere le risonanze interne, anche qui – o qui in modo più deciso e forte che altrove – avvertiamo un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza (anche morale e civile). Sapore confermato da un breve "saggio sulla guerra" che chiude il volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
176 p.
9788858824511

Valutazioni e recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(4)
4
(4)
3
(3)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessia
Recensioni: 4/5

"Già era passato il decimo anno e ancora durava la guerra tra Achei e Troiani"

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Molto bello, ben tradotto in prosa, Baricco ha saputo fare un buon lavoro.\nOriginale,

Leggi di più Leggi di meno
Erika
Recensioni: 4/5

Libro di facile lettura, adatto a chi è al primo approccio con il genere e vuole un'infarinatura per passare a versioni più complete.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(4)
3
(3)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


“Noi combattevamo con in mano delle armi: quell’uomo stava scendendo in battaglia stringendo in pugno il mondo. Lo vidi, splendente come il sole, salire sul carro, e urlare ai suoi cavalli immortali di portarlo verso la vendetta. Ce l’aveva con loro perché non erano stati capaci di sottrarre Patroclo alla morte, correndo via dalla battaglia.”

Avendo alle spalle la lettura integrale in greco dell’Iliade, per esigenze universitarie (e, sinceramente, anche per diletto), conoscendo bene la versione italiana di Rosa Calzecchi Onesti, quindi quella in prosa di Maria Grazia Ciani ho affrontato il testo di Baricco con qualche perplessità. Le pagine introduttive di Omero, Iliade delineano lo spirito e le caratteristiche del lavoro svolto per rendere l’opera adatta ad essere letta in pubblico senza estenuare gli spettatori. Quattro gli interventi salienti dichiarati: i tagli compiuti per rendere la durata della lettura compatibile “con la pazienza di un pubblico moderno”. Per far ciò sono state compiute alcune scelte importanti, come quella di eliminare praticamente ogni apparizione e ruolo degli dei (scelta di cui parleremo ancora in seguito). In secondo luogo Baricco ha utilizzato un linguaggio “vivo”, sia da un punto di vista sintattico che lessicale. Il terzo intervento è davvero significativo: la narrazione è proposta “in soggettiva”, cioè sono vari personaggi del poema omerico a raccontare la storia, scelta operata per rendere più rappresentabile l’opera. L’ultimo intervento dichiarato riguarda le “aggiunte al testo” compiute dall’autore e presentate con una scelta grafica che le differenziasse dal testo di Omero, il corsivo.

Questa premessa permette di affrontare la lettura con alcune consapevolezze e quindi di non rimanere stupiti se il testo si allontana in modo sostanziale da quello originale, se quasi ogni elemento epico è assente e se alcuni personaggi a cui è affidata una “voce” si discostano notevolmente dallo spirito che la tradizione ha loro attribuito.
L’abolizione della presenza fattiva degli dei nell’azione narrata è forse una delle più significative trasformazioni compiute sul poema omerico, in quanto è proprio la loro presenza a caratterizzare l’epica come genere, così come i vari interventi nel sostenere o nel punire le imprese degli eroi sono determinanti allo svolgimento della storia, e nello stesso tempo il supremo ruolo del Fato, superiore agli stessi dei, apre una riflessione sul pensiero antico davvero interessante.
La scelta stilistica poi sottolinea questa distanza: aboliti i “formulari”, tipici della tradizione orale, i cosiddetti “moduli”, la frase sempre uguale in riferimento a uguale situazione, quasi assenti le similitudini, così come l’aggettivazione (il sistema epitetico fisso), caratterizzante non solo i singoli personaggi, ma anche gli oggetti o gli animali, elementi tutti che costruiscono un ritmo e si fissano indelebili nella mente del lettore/ascoltatore.

Se la guerra e lo spirito guerriero (perché però mettere in bocca proprio a Enea quasi tutte le narrazioni delle battaglie?) caratterizzano l’Iliade e ne rappresentano pienamente un mondo e una mentalità e già l’Odissea inizia a raffigurare una cultura diversa, una realtà quasi mercantile, portatrice di valori diversi (da qui l’ampio dibattito se i due poemi appartengano o no a un’unica figura, singola o collettiva che fosse, e l’attuale posizione degli studiosi è che l’Odissea sia posteriore di almeno 400 anni all’Iliade), come è possibile parlare di “civiltà greca” tout court e non di “civiltà omerica” riferendoci al più antico dei due poemi? Sottigliezze, si può dire, ma credo che l’immaginario collettivo tenda a definire con “civiltà greca” il periodo classico, l’Atene di Pericle, più che l’arcaico (gli studiosi per lo più collocano Omero intorno all’VIII secolo a.C., Plutarco lo pone addirittura nel XIII sec. a. C.) e le differenze culturali tra i due momenti dell’antica Grecia sono davvero consistenti.
Quanto si è detto non vuole di certo sminuire l’operazione compiuta da Baricco, tutt’altro: la capacità di attualizzare un messaggio come quello omerico, la scelta di “teatralizzare” il poema, il rispetto per quello che può essere considerata la fonte tematica e ideale di tanta produzione letteraria, l’abilità nel dare una struttura compiuta alla propria rielaborazione, sono encomiabili. Un testo, questo Omero, Iliade, che può appassionare i giovani, entrare anche nelle scuole, spingere alla lettura integrale del poema, essere letto e ascoltato da un pubblico ampio e non necessariamente dotto, insomma un’operazione culturale interessante anche se il risultato è molto lontano dalle probabili intenzioni dell’autore.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Alessandro Baricco

1958, Torino

Nasce a Torino il 25 gennaio 1958. Si laurea in Filosofia con una tesi in Estetica e studia contemporaneamente al Conservatorio dove si diploma in pianoforte. L’amore per la musica e per la letteratura ispireranno sin dagli inizi la sua attività di saggista e narratore.Come saggista esordisce con Il genio in fuga. Due saggi sul teatro musicale di Gioacchino Rossini (Il Melangolo, 1988; Einaudi, 1997). Castelli di rabbia (Rizzoli, 1991; Universale Economica Feltrinelli, 2007), suo primo romanzo, Premio Selezione Campiello e Prix Médicis Etranger, è un’autentica rivelazione nel panorama della letteratura italiana e ottiene il consenso della critica e del pubblico. Seguono Oceano Mare (Rizzoli, 1993; Universale Economica Feltrinelli, 2007), Premio Viareggio e...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore