Ho ricevuto questo libro come regalo.. Testo che ribalta le nozioni apprese sui banchi di scuola riguardo Omero (iliade ed Odissea). Per la tesi dell'autore - sicuramente piu' che credibile - il vero palcoscenico dei due poemi epici e dei loro personaggi dovrebbe essere il nord Europa, non il bacino del Mediterraneo. La sua tesi è ampiamente corredata da nomi, fatti, evidenze (toponimi, cartografia etc).. Trattandosi di un saggio , non è adatto a chi cerca una lettura "leggera", in quanto l'autore svolge il testo come un volume di studio di tipo universitario. Si sottendono studi molto accurati da parte dell'autore, oltre che una passione per la ricerca.
Omero nel Baltico. Le origini nordiche dell'Odissea e dell'Iliade
Il reale scenario dell'Iliade e dell'Odissea è identifìcabile non nel mar Mediterraneo, dove da adito ad innumerevoli incongruenze (un clima sistematicamente freddo e perturbato, battaglie che proseguono durante la notte, eroi biondi intabarrati in pesanti mantelli di lana, fiumi che invertono il loro corso, il Peloponneso pianeggiante, isole e popoli introvabili...), ma nell'Europa settentrionale. Le saghe che hanno dato origine ai due poemi provengono dal Baltico e dalla Scandinavia, dove nel II millennio a.C. fioriva una splendida età del bronzo e dove sono tuttora identificabili molti luoghi omerici, fra cui Troia e Itaca; le portarono in Grecia, in seguito al tracollo dell'optimum climatico, i grandi navigatori che nel XVI secolo a.C. fondarono la civiltà micenea: essi ricostruirono nel Mediterraneo il loro mondo originario, in cui si erano svolte la guerra di Troia e le altre vicende della mitologia greca, e perpetuarono di generazione in generazione, trasmettendolo poi alle epoche successive, il ricordo dei tempi eroici e delle gesta compiute dai loro antenati nella patria perduta. La messa per iscritto di questa antichissima tradizione orale, avvenuta in seguito all'introduzione della scrittura alfabetica in Grecia, attorno all'VIII secolo a.C., ha poi portato alla stesura dei due poemi nella forma attuale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:5
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
silvia visintini 14 maggio 2018
-
MONICA BATTAGLIA 03 dicembre 2017
I dubbi sulla veridicità della storia che conosciamo! Un esempio lampante è quello raccontato in questo libro. Tutti conosciamo l’Iliade e l’Odissea avendole studiate a scuola e la loro collocazione temporale e geografica. L’autore ribalta con precisione tutto questo collocando i due poemi nel Baltico e nella Scandinavia del II millennio a.C. Le sue non sono semplicemente ipotesi campate in aria, a dimostrazione delle sue tesi riporta una geografia omerica differente e più convincente con luoghi, toponimi e descrizioni più combacianti di quelli delle vecchie teorie. A tutto questo si aggiunge un’introduzione di tutto rispetto della professoressa Rosa Calzecchi Onesti. Un libro sicuramente da leggere con mente aperta.