L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo film dovrebbe entrare di diritto nel programma di storia/filosofia delle medie/superiori. Se non si chiamasse "L'onda" potrebbe avere come titolo "La banalità del male". Capire che gli estremismi possono nascere "banalmente" nella dimensione sociale di gruppo dell'individuo è il fulcro di questo film. Davvero molto denso di significati: dalla tematica storica a quella sociale, filosofica, antropologica, scolastica. Ripeto: da proiettare nelle scuole. Nella nostra epoca di "bullismo", riallacciandosi ai fatti storici di 80 anni fa, il film calza a pennello.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore