L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"E' inutile fare i difficili nel deserto". Una società malfatta, guasta in troppe sue giunture, persa in un affarismo sordo ad armonie di ricchezza ben spalmata, è una società in cui l'uomo "si riduce al suo comportamento". Lo stretto agire per poter sopravvivere contro l'onda sporca dei giorni, il fare ridotto alle sue regole scaltre, fuori da intellettualismi, dialettiche vuote, comode raffinate riflessioni senza via d'uscita. La distanza fra i ceti è enorme, e ormai l'insensibilità a toccare nelle proprie ossa e nei propri convincimenti il male nella sua giornaliera frequenza è abitudine ben salda. Così un uomo, nella Londra dei quartieri bassi, dal suo negozio semina (dietro versamento a lui di una congrua cifra per poter iniziarsi al mestiere) mendicanti in ogni angolo di strada. I quadri che si susseguono avranno dolore e invidia nelle loro precise progressioni, violenza, delitto e amore si daranno la mano in una successione di scene come in una danza fra sconforto e ironia. Ma quei cinque manichini di cera che Brecht mostra sono un capolavoro del suo genio, la dolcezza che lavora l'assoluto e lo mostra nei suoi volti mutevoli: lo sciancato di buon umore, la vittima bellica che col suo ribrezzo infastidisce i passanti, il cieco accattone calpestato dal tacco della cattiveria indutriale, l'alcolizzato, e uno che ha visto tempi migliori. Sono i volti sfigurati dei tanti profili umani uccisi dalla guerra, dalle differenze, dal nero dei loro destini. Mackie Messer, figlio dei bassifondi, andrà incontro alla sua parabola fino alla galera: "Nel mondo l'uomo è vivo solo a un patto: si può scordar che a guisa d'uomo è fatto". Il finale apre tuttavia a vari percorsi, ed è questa l'altra risorsa di questo testo capolavoro: il pubblico coinvolto come parte attiva nell'opera,un Mackie graziato?O giustiziato?Come se un finale solo chiudesse in un recinto scontato tutti i passaggi.Se poi ci aggiungiamo le note di Kurt Weill, la nera favola è ancor più del capolavoro che è.
La miglior edizione italiana di sempre. Insuperabile la traduzione di Emilio Castellani. Ottima anche l'introduzione (un vero e proprio saggio critico compreso nel prezzo) di Consolina Vigliero.
Ingredienti: mendicanti uomini, prostitute donne, un delinquente furbo ed una società senza valori alla ricerca di denaro. Consigliato: a chi sa cogliere le analogie tra i furbi passati e quelli attuali, a chi crede possano esistere uomini contemporaneamente ricchi, intelligenti ed onesti. Trama troppo esile per essere un capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore