Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opera omnia. Vol. 2\1: Incontro e dialogo. Cristianesimo, religioni e culture. - Julien Ries - copertina
Opera omnia. Vol. 2\1: Incontro e dialogo. Cristianesimo, religioni e culture. - Julien Ries - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Opera omnia. Vol. 2\1: Incontro e dialogo. Cristianesimo, religioni e culture.
Attualmente non disponibile
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 10,00 € 5,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opera omnia. Vol. 2\1: Incontro e dialogo. Cristianesimo, religioni e culture. - Julien Ries - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 ottobre 2009
Libro universitario
400 p., Brossura
9788816408999

La recensione di IBS

La storia delle religioni non è, per Ries, una disciplina scientifica come le altre, né il suo ruolo si esaurisce in uno studio storico il più possibile accurato e circostanziato. Essa si pone in rapporto costante con la società attuale e, in particolare, fornisce le basi indispensabili per instaurare un dialogo fra le varie idee e credenze religiose. Il discorso storico si apre su quello ermeneutico e il discorso ermeneutico, a sua volta, costituisce il presupposto per porre il problema della convivenza tra le religioni. In alcuni saggi che toccano i punti salienti della questione, Ries traccia una storia dell’incontro fra il cristianesimo e le altre religioni, dalla predicazione paolina ai giorni nostri, soffermandosi specialmente sul ruolo svolto dagli umanisti (Nicola Cusano, Marsilio Ficino e Pico della Mirandola), sulle caratteristiche delle missioni cattoliche, sui fermenti innovatori del Concilio Vaticano II. Il tema del dialogo interreligioso lo porta ad analizzare fenomeni contemporanei come i sincretismi e i nuovi movimenti religiosi, il pluralismo delle fedi, l’inculturazione e l’acculturazione. L’idea dell’ermeneutica come attività che consente un arricchimento dell’umanità di tutti i tempi lo induce infine ad affrontare alcune delle questioni più urgenti per l’uomo di fede di oggi: in una serie di articoli scritti nell’intento di instaurare un dialogo con le generazioni più giovani, Ries tratta così, tra le altre cose, della relazione fra religione e cultura, dei problemi della teologia delle religioni, del tema della tolleranza, dell’annuncio del Vangelo, della rivoluzione del ’68 con la sua eredità. In tutti questi contributi si coglie una profonda relazione di continuità fra ricerca storica e impegno religioso e culturale: una caratteristica costante della sua attività di studioso e di accademico sempre aperto al confronto con la società in cui è vissuto e vive.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore