Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Opera omnia. Vol. 5: Islam ed ebraismo. - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Opera omnia. Vol. 5: Islam ed ebraismo. - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Opera omnia. Vol. 5: Islam ed ebraismo.
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Opera omnia. Vol. 5: Islam ed ebraismo. - Vladimir Sergeevic Solov'ëv - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 gennaio 2002
220 p.
9788887240320

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giorgio
Recensioni: 5/5

Il quinto volume delle «Opere» di Solov’ëv comprende una serie di scritti risalenti a periodi diversi (dal 1884 al 1899), ma unificati dalla tematica del confronto con le grandi religioni monoteiste, l’islam e l’ebraismo. Il cuore del sistema di Solov’ëv era l’affezione alla persona di Cristo come centro reale e concreto del cosmo e della storia, come un fatto buono per l’uomo, ma irriducibile a un’idea o a un valore creato dagli uomini. Se Cristo e solo Cristo è ciò che determina il privilegio del cristianesimo rispetto a tutte le religioni, Cristo è anche il banco di prova davanti al quale devono rispondere innanzitutto gli stessi cristiani. Per quelli che hanno ricevuto il dono di imbattersi nel suo avvenimento sorprendente, Cristo non è un possesso geloso, ma la verità vivente che li chiama a convertirsi esattamente come chiama a convertirsi ogni altro uomo. Ma così ogni limite, pur essendo continuamente denunciato come tale, cessa di essere strumento di condanna o di affermazione del proprio esclusivismo, e diventa occasione di una crescita comune. Solov’ëv presenta l’incontro con la persona di Cristo come l’incontro con un modo nuovo d’essere nel quale ogni uomo e ogni popolo, «pur conservando i tratti positivi del proprio carattere», può «ampliare e al tempo stesso approfondire la propria religione, darle un significato compiutamente universale».

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

(Mosca 1853 - Uzkoe, Mosca, 1900) scrittore e filosofo russo. Figlio di un eminente storico, si laureò in filosofia con una tesi su La crisi della filosofia occidentale. Contro i positivisti (1874). L’anno seguente si recò a Londra e fu poi in Egitto. Ritornato in patria, insegnò filosofia all’università di Pietroburgo. All’esposizione del suo originale «realismo mistico», ispirato alla filosofia neoplatonica, dedicò le sue opere principali: Principi filosofici della conoscenza integrale (1877) e Critica dei principi astratti (1880). Contrario alla pena di morte, per la sua veemente richiesta di clemenza per gli uccisori dello zar Alessandro II fu sospeso dall’insegnamento. Dopo avere affrontato i problemi della organizzazione della società cristiana (Storia e avvenire della teocrazia, 1884)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore