Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
L' operatività delle banche e degli altri intermediari - Angelo Battagli - ebook
L' operatività delle banche e degli altri intermediari - Angelo Battagli - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
L' operatività delle banche e degli altri intermediari
Scaricabile subito
5,99 €
5,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
5,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L' operatività delle banche e degli altri intermediari - Angelo Battagli - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nei moderni sistemi economici la mobilitazione delle risorse dalle unità in surplus alle unità in deficit avviene di regola tramite organizzazioni che hanno lo scopo di raccogliere e trasferire il credito.
Queste organizzazioni sono le banche, la cui attività principale consiste nel raccogliere fondi, prevalentemente in forma di depositi, e nell’erogarli soprattutto mediante prestiti.
Le banche sono intermediari finanziari, ossia organismi che hanno come obiettivo dichiarato quello di facilitare l’incontro fra la domanda e l’offerta di capitali.
L’art. 10 del D.Lgs. 1-9-1993, n. 385 (Testo unico delle leggi in materia bancaria, cd. Tulb) definisce l’attività bancaria come la “raccolta del risparmio tra il pubblico e l’esercizio del credito” precisando che tale attività ha carattere d’impresa ed è riservata alle banche.
La prima parte del presente quaderno si sofferma sull’operatività delle banche, analizzando le caratteristiche, le funzioni tipiche, i rischi dell’attività bancaria e il loro contenimento, il bilancio bancario, la crisi.
Particolare rilievo è dedicato all’accordo di Basilea 2, che detta nuovi schemi di valutazione del rischio assunto nei vari rapporti di credito, misurabili attraverso lo strumento del rating.
Accanto alle banche, esistono poi anche altri intermediari finanziari abilitati ad esercitare nei confronti del pubblico l’esercizio professionale dei servizi e attività di investimento, anche se limitatamente ad alcune tipologie e a deter­minate condizioni: sono i cd. intermediari marginali.
Rientrano in questa categoria, gli intermediari finanziari iscritti nell’elenco speciale tenuto dalla Banca d’Italia ai sensi dell’art. 107 Tulb, le società fiduciarie, agenti di cambio, mediatori creditizi etc. e ad essi è dedicato il secondo capitolo.
Il capitolo terzo, invece, si occupa degli strumenti creditizi a disposizione delle banche per svolgere l’attività bancaria: fido, deposito, conto corrente, apertura di credito, anticipazione bancaria, sconto, mutuo, credito al consu­mo, leasing, factoring.
Chiude la prima parte del lavoro una breve analisi di scenario, sottolineando le differenze che intercorrono tra politica economica e politica monetaria, l’elencazione degli obiettivi e degli strumenti di politica economica e dei principali indicatori macroeconomici (PIL, tasso di disoccupazione, indice dei prezzi al consumo).
La seconda parte del quaderno si sofferma sulla costruzione del portafoglio, novità assoluta del programma d’esame indetto dall’Organismo APF, con particolare attenzione alla pianificazione finanziaria, alle teoria di Markowitz, a quella del CAPM (Capital Asset Price Model) e alla finanza comportamentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1,38 MB
9788824420709
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore