L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Parlare di Camorra in Italia è fatto di costume, di cronaca: non ti tocca da vicino. Parlarne invece alle persone che vivono in Campania, nel perimetro che il libro idealmente considera, l'hinterland di Napoli, è difficile, spesso sembra un grido nel deserto. La narrazione di Cantone, in questo libro che raccoglie alcuni dei suoi interventi recenti, frutto della collaborazione con giornali e riviste, sintesi degli incontri avuti con le scuole e le associazioni, risulta illuminante e piana. Spiega gli antefatti, racconta in modo semplice e comprensibile a tutti, anche ai distratti, come quella zona grigia che circonda il fenomeno della camorra, è in agguato per ciascuno di noi. Il libro riporta alcuni elementi cardine del problema, dalla sua genesi storica alla sua evoluzione nel tempo, dalle dinamiche locali a quelle internazionali. Racconta del singolo ed evidenzia la genesi del mito, l'evoluzione del "brand" camorra. Sottolinea la necessità di smontare questi miti chiarendo i dettagli, approfondendo le dinamiche: ovviamente superando l'atavica inerzia e la superficialità che spesso espugna il nostro quieto vivere. Mette in risalto gli effetti devastanti della pigrizia civica, quella che ritiene che tanto "si ammazzano tra di loro"; e invece colpiscono i tuoi amici, i parenti, le persone care. Narra in dettaglio le vicende di alcune vittime "minori" della camorra, evidenzia il peso sociale che i parenti delle vittime di camorra ancora oggi testimoniano. Il libro è una sintesi efficace dei vari aspetti da tenere presenti nelle considerazioni degli effetti della camorra e della sua convivenza con larghi strati della normalità sociale. Un richiamo alla riscossa e all'impegno civico di ciascuno; compreso il destinatario del pamphlet finale, ironico ma necessario per capire il guado epocale di quest'Italia che stiamo attraversando.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore