Opere cameristiche vol.2
Quartetto n.1 per archi; Trio per clarinetto, violoncello e pianoforte; Fantasia per violoncello e pianoforte; Quartetto n.2 per archiNato nelle Indie Orientali nel 1924 e stabilitosi negli Stati Uniti nel 1981, il compositore anglo-olandese Gerard Schurmann ha compiuto il 19 gennaio del 2014 il suo novantesimo compleanno, un evento che viene celebrato in questo disco di insospettabile bellezza. Schurmann iniziò a mettersi in evidenza come pianista e compositore in Inghilterra tra gli anni Quaranta e Cinquanta, dimostrando un particolare talento per la cameristica e – in seguito – per le colonne sonore, come si può notare dalle splendide partiture che scrisse per le commedie di Ealing e per gli horror di Hammer. La sua produzione per le sale da concerto è caratterizzata da uno stile intenso, appassionato, arguto e molto energico, con qualche effusione di meraviglioso lirismo, che si manifesta in tutta la sua bellezza nei quattro brani presentati in questo disco. Contrariamente da quanto si potrebbe credere, Schurmann non ha preso l’idea degli “ultimi quartetti” dai capolavori dell’estrema maturità di Beethoven, ma dal fatto che le sue prime due opere numerate di questo genere sono state portate a termine abbondantemente oltre il suo ottantesimo compleanno.
-
Compositore:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it