L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
scheda di Vozza, M., L'Indice 1993, n. 2
Il principale motivo d'interesse di questo volume è costituito dall'edizione integrale dei frammenti del gruppo 19, quelli che avrebbero poi dovuto confluire nel "Philosophenbuch", opera a cui Nietzsche rinunciò già alla fine del 1873. In tali frammenti vengono introdotti alcuni temi che caratterizzano il periodo successivo alla "Nascita della tragedia" e precedente "Umano, troppo umano": una fase del pensiero nietzscheano che meriterebbe una collocazione autonoma, tuttora irreperibile nelle ripartizioni canoniche. Tale fase è inaugurata dal breve ma fondamentale scritto "Su verità e menzogna in senso extramorale" e si conclude con la Il Inattuale: "Sull'utilità e il danno della storia per la vita".
Manifestando già una cospicua autonomia teorica rispetto alla metafisica schopenhaueriana, Nietzsche appronta un concetto di verità pragmatico-convenzionale sottratto alle inattingibili profondità proprie della fondazione metafisica e ricondotto alle configurazioni antropomorfiche che le facoltà conoscitive assumono a favore dell'efficacia dell'agire umano. La verità viene ora intesa da Nietzsche come prodotto della "finzione dei concetti", esito di un'attività di legislazione linguistica: "una designazione delle cose uniformemente valida e vincolante. Il valore di verità non è più accertabile dalla logica ma dagli effetti di potenziamento del patrimonio cognitivo ed espressivo proprio di una forma di vita in cui operano soggetti consapevoli della comune predilezione per alcune metafore, rese arbitrariamente vincolanti da quella immane "forza di superficie" costituita dalla nostra ragione.
Anche se Nietzsche non si è mai preoccupato di operare una netta distinzione tra le facoltà conoscitive, si può notare come sia in particolare l'intelletto a svolgere questa attività di superficie, che consiste essenzialmente nella percezione del mondo esterno e nell'assegnazione di un nome agli oggetti individuati: la produttività dell'intelletto interpretante - secondo l'espressione della "Gaia scienza" - è indicata da Nietzsche nella facoltà di "vivere per immagini", di orientare l'attitudine percettiva dell'occhio nel selezionare le rappresentazioni. Una volta decretata l'inattingibilità della cosa in sé e concepita la verità come predilezione metaforica e designazione linguistica intersoggettiva, la circostanza che l'intelletto si arresti alle forme di conoscenza dell'apparenza non deve più essere considerata un limite gnoseologico n‚ postulare l'esigenza di una facoltà teoretica superiore, bensì viene riconosciuta come presupposto dell'attività di conferimento di senso, di selezione prospettica e di appropriazione antropomorfica dei dettami del mondo fenomenico.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore